Nuove conferme dall’Africa per il C-27J di Leonardo

Di Michela Della Maggesa

Elicotteri AW139, diverse unità non meglio specificate al momento dal gruppo, e tre aerei da trasporto tattico C-27J. Questo il risultato della commessa messa a segno da Leonardo in Kenya nel 2017, che – riporta la stampa, citando anche un rapporto pubblico del Paese africano -, ammonterebbe a circa 200 milioni di euro.

Stando al rapporto, quattro elicotteri AW139 sono già stati consegnati da Leonardo questa settimana al dipartimento di Polizia del Kenya, che intende aumentare le proprie capacità operative. Per gli analisti inoltre, il nuovo ordine, reso possibile dallo sblocco di alcuni aspetti finanziari, andrà a sostenere il recupero annunciato nel settore. In particolare, Mediobanca ritiene possa portare ad una rivalutazione del titolo dopo le criticità dei mesi passati. La commessa dal Kenya per l’AW139 arriva infatti a poco tempo dall’intenzione annunciata dal governo di Islamabad di introdurre, a partire dal 2019, ulteriori macchine in flotta per compiti di trasporto passeggeri, elisoccorso e utility su tutto il territorio del Pakistan.

Per gli analisti, i ricavi di Leonardo potrebbero crescere del 5% nel 2018, a 3,4 miliardi di euro, grazie a maggiori consegne rispetto al 2017 e in particolare all’esecuzione, entro fine anno, di alcuni importanti contratti e all’acquisizione di altre commesse dentro e fuori i confini nazionali. Mediobanca si aspetta per il 2018 ricavi a quota 11,913 miliardi di euro (11,527 miliardi lo scorso anno), un utile netto di 392 milioni di euro (272 milioni nel 2017) e un yield di 1,7 (1 nel 2017).

Il contratto per i tre C-27J “Spartan”, che arriveranno in Kenya il prossimo anno, conferma l’Africa quale mercato ad alto potenziale per il velivolo ad ala fissa di Leonardo, acquisito in Africa anche da Marocco, Ciad e Zambia (in due esemplari), capace di operare in scenari complessi, sia da un punto di vista ambientale che di supporto logistico.

A fine maggio 2018, il C-27J è stato definito un “game changer” nelle capacità di trasporto tattico della difesa australiana, dopo l’arrivo nel paese del decimo ed ultimo esemplare della Royal Australian Air Force (RAAF), in base ad un contratto per 1,4 miliardi di dollari. “Le capacità del velivolo non stanno tanto nella sua natura fisica, quanto nel suo impiego”. Era stato dichiarato al momento della consegna. “La capacità di eseguire rapidamente la missione e di poter riprogrammare dinamicamente l’aereo a livello di comando locale rappresenta il massimo beneficio sul campo di battaglia”.  Leonardo sta studiando anche una variante “freighter” per il mercato civile del C-27J, oltre che finalizzando una configurazione base rinnovata, con nuova avionica e winglets, pronta nel 2019.