Dopo oltre trent’anni di presenza in Cina, Leonardo rafforza il proprio posizionamento nel mercato dei radar per il controllo del traffico aereo civile. Il colosso italiano si è, infatti, aggiudicato un contratto con la Instrimpex (National Instruments Import and Export Corporation), società attiva nell’import-export di equipaggiamenti tecnologici, per quattro radar destinati al controllo del traffico aereo. Nello specifico, i radar primari ATCR-33S NG in banda S, saranno impiegati sia per le fasi di partenza e atterraggio, sia per la sorveglianza dell’area terminale estesa. I quattro radar “appartengono ad una nuova generazione di sistemi basati su tecnologie di comunicazione, navigazione e sorveglianza allo stato dell’arte”, fa sapere in una nota Leonardo-Finmeccanica. “Si tratta di una versione più robusta e sofisticata dei precedenti ATCR-33S ENH già installati in tutto il mondo”, prosegue la società. Gli ATCR-33S NG dovrebbero così garantire una maggiore potenza di trasmissione in qualsiasi condizione meteorologica grazie alla tecnologia al nitruro di gallio, che dovrebbe consentire di incrementare notevolmente l’affidabilità e le prestazioni, ampliando il raggio di copertura. I quattro nuovi radar vanno ad aggiungersi agli oltre 60 apparati Air traffic control (Atc) che Leonardo ha installato sul territorio cinese per offrire copertura a quasi tutte le principali rotte delle regioni centrali e orientali nel Paese.