Il Qatar ha siglato, lo scorso 17 settembre, una lettera d’intenti per l’acquisizione di 24 caccia Eurofighter, al cui programma, tramite Leonardo come partner industriale, partecipa anche l’Italia per circa il 20% complessivamente e con un 60% per la parte avionica. A firmare la LOI, il ministro della Difesa del Qatar, Khalid Bin Mohammed, e il segretario alla Difesa UK, Michael Fallon. Al raggiungimento di questo nuovo importante successo nell’area, avrebbe contribuito in materia determinante il governo di Londra e BAE Systems, capocommessa della campagna. La notizia ha spinto sui risultati della società britannica, così come su quelli degli altri partner Leonardo e Airbus. “Questo sarà il primo importante contratto sulla difesa con il Qatar, che è uno dei principali partner della Gran Bretagna”, ha dichiarato il ministro della Difesa inglese, spiegando che le trattative erano in corso da tempo. “Speriamo – ha aggiunto – che questo accordo contribuisca a migliorare la sicurezza nella Regione del Golfo Persico”. Ancora non è noto l’ammontare economico dell’accordo, ma potrebbe aggirarsi sui 7 miliardi di euro. Primo cliente nell’area è stata l’Arabia Saudita, 72 caccia, seguita da Oman, settimo cliente del programma e dal Kuwait. Il Qatar, che ha già firmato commesse per circa 5 miliardi di euro con l’Italia nel settore navale, avrà una prima linea caccia decisamente eterogena, dopo aver ordinato alla Francia 24 Dassault Rafale e 36 Boeing F-15E, con 36 opzioni, aggiornati per l’export.