Olanda: via libera all’acquisizione dei primi 8 F-35A

Di Michela Della Maggesa

Via libera dal Parlamento olandese all’acquisizione del primo lotto di F-35 composto da 8 velivoli in versione convenzionale. “Con questa decisione – ha dichiarato il ministro della difesa, Jeanine Hennis-Plasschaert – abbiamo fatto una scelta definitiva per la sostituzione dei nostri F-16”. Questo primo lotto di velivoli – si legge sulla stampa americana – sarà assemblato nello stabilimento di Fort Worth e consegnato nel 2019.
In particolare sei JSF andranno direttamente a Luke, in Arizona, fino alla fine della transizione nel 2023, dove saranno raggiunti dai primi due già acquisiti dal Paese nel 2009 e nel 2011 per partecipare con altri partner del programma alla “initial operational test and evaluation”. Una volta completato il processo di transizione, 5 F-35 rimarranno negli Usa per addestramento e test, mentre il resto raggiungerà l’Olanda.
Al momento i piani olandesi prevedono l’acquisizione di 35 F-35, eventualmente 37 “se – si legge sulla stampa specializzata – i costi complessivi scenderanno”. Altri tre lotti dovrebbero essere autorizzati dal Parlamento tra il 2016 e il 2018, sempre di 8 caccia ciascuno, mentre gli ultimi velivoli saranno acquisiti nel 2019. Contrariamente ai primi, questi caccia (27/29) usciranno dalla linea FACO di Cameri, assemblati da Finmeccanica-Alenia Aermacchi, in base al Memorandum firmato da Italia e Olanda nel 2006, oggetto di successivi negoziati bilaterali tra i due Paesi, che prevede assemblaggio e supporto logistico delle aerostrutture dei caccia olandesi sulla linea italiana. All’Olanda doveva andare in origine la manutenzione dei motori dell’intera flotta europea, ma dopo l’assegnazione del Pentagono di questo tipo di attività alla Turchia, Olanda e Norvegia – entrambe candidate – la effettueranno in una fase successiva.
L’initial operational capability dei caccia olandesi sarà raggiunta nel 2021, con livello software aggiornato allo standard 3F, mentre la FOC è attesa per il 2024. La difesa prevede di avere 29 piloti “combat-ready” per 32 F-35A operativi. Lo stanziamento olandese previsto per il programma è di circa 3,87 miliardi di euro.