Il quarto satellite meteorologico Meteosat di Seconda Generazione, MSG-4, realizzato da Thales Alenia Space con contratto Esa per conto di Eumetsat, è stato lanciato in orbita con successo da Arianespace con un lanciatore Ariane 5 dallo spazioporto di Kourou. Il satellite sarà gestito da Eumetsat e fornirà dati meteo, dalla sua posizione in orbita geostazionaria a 36.000 km sopra l’Equatore, a 3,4° di longitudine Ovest. MSG-4, ultimo della serie dei 4 satelliti di seconda generazione, sarà inizialmente parcheggiato in orbita per poi sostituire quando necessario uno dei predecessori, i satelliti MSG-1, MSG-2 e MSG-3, lanciati rispettivamente nel 2002, 2005 e 2012. L’MSG-4 è l’undicesimo satellite meteorologico di Thales Alenia Space in orbita dalla fine degli anni ’70. MSG-4 proseguirà la missione assegnata a questa famiglia di seconda generazione, garantendo capacità di osservazione meteorologica continua per l’Europa fino al 2025. “In vista della conferenza sui cambiamenti climatici COP21 che si terrà nel corso dell’anno, Thales Alenia Space è orgogliosa del suo contributo di lunga data al programma Meteosat” ha affermato Jean-Loïc Galle, ceo di Thales Alenia Space. Thales Alenia Space continua a sfruttare il suo know-how per fornire satelliti sofisticati, come l’MTG (Meteosat Third Generation, ndr) già in fase di realizzazione. Ma la nostra esperienza ci ha consentito anche di lavorare allo sviluppo di due ulteriori satelliti dedicati a clima e ambiente, che saranno lanciati quest’anno: Jason-3, che svolgerà una missione operativa oceanografica, e Sentinel 3-A che contribuirà al vasto programma europeo Copernicus”.