“Il sistema di sicurezza nazionale, in collaborazione col mondo della ricerca, si accinge a lanciare una nuova iniziativa: la prima campagna nazionale cyber rivolta ai giovani”.
È quanto ha annunciato questa mattina il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, Alessandro Pansa, nel suo intervento in occasione della cerimonia a Roma per il decennale della riforma dell’intelligence e per l’inaugurazione dell’Anno accademico della Scuola del Comparto presso l’Auditorium Parco della Musica.
La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. “Ne seguirà una seconda” (campagna, ndr)”, ha proseguito Pansa, “indirizzata alle piccole e medie imprese”. “È fondamentale”, ha rilevato il direttore del Dis, che i giovani siano “utenti consapevoli delle nuove tecnologie, che sviluppino autonome capacità di giudizio, ed anche, quando necessario, di autodifesa.
Il web, i social, i sistemi di comunicazione relazionale che vengono utilizzati portano con sé un numero consistente di insidie e la mancanza di regole e di controlli – peraltro ben difficili anche da concepire – lo rendono un mondo ad altro rischio per chi non è ben attrezzato alla navigazione e non è ben consapevole di cosa stia accadendo. Consapevolezza: questa oggi è una parola chiave per la sicurezza, perché più consapevolezza vuol dire più libertà”.