Da oggi sarà Enav ad erogare, con proprio personale operativo, il servizio di controllo del traffico aereo sull’aeroporto di Treviso. E’ il terzo avvicendamento in poco più di un anno, dopo gli aeroporti di Ciampino e Verona, sui quali la società diverrà responsabile anche del servizio meteorologico, rispettivamente il 30 giugno e il 2 luglio. La complessa procedura si è conclusa oggi con la firma delle convenzioni necessarie da parte di Enac, Aeronautica Militare ed Enav.
“Il subentro all’Aeronautica Militare nella gestione della torre di controllo – fa sapere la società – è avvenuto in assoluta sicurezza e senza soluzione di continuità, grazie ad un’attività di addestramento dei controllori del traffico aereo, durata alcuni mesi, che si è svolta utilizzando i simulatori di Torre 3D di cui dispone Enav nella propria Academy”. E’ stato inoltre effettuato un training specifico direttamente sulla torre di controllo in stretta collaborazione con l’Aeronautica Militare. “Aver preso in carico 3 aeroporti in poco più di un anno – ha dichiarato Massimo Bellizzi, direttore generale Enav- è il frutto di una grande capacità e di una straordinaria sinergia con l’Aeronautica Militare. L’acquisizione della torre di controllo di Treviso rafforza ulteriormente il nostro core business”.
La manutenzione di quasi tutti i sistemi di assistenza al volo sarà garantita dal personale di Techno Sky, società del gruppo Enav. L’Aeronautica Militare continuerà a curare, per alcuni servizi, la conduzione e la manutenzione fino al completo adeguamento dei sistemi tecnologici da parte di Enav. Con la gestione di Treviso, Enav fornisce servizi a 42 scali nazionali.