Passaggio di consegne a Ciampino. Le dichiarazioni

Di Stefano Pioppi

Cambio al vertice dell’Aeronautica Militare. Questa mattina si è svolta, presso l’aeroporto militare di Ciampino, la cerimonia di passaggio delle consegne tra il generale Pasquale Preziosa e il generale Enzo Vecciarelli che subentra al primo, assumendo l’incarico di capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica. Presenti il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, il sottosegretario Claudio De Vincenti, il capo di stato maggiore della Difesa Claudio Graziano, i presidenti di commissione difesa di Camera e Senato Francesco Garofani e Nicola Latorre e il direttore del Dis Giampiero Massolo. Oltre ai rappresentanti delle Forza armate, erano presenti anche i rappresentanti dell’industria come il presidente Aiad Guido Crosetto e l’amministratore delegato di Finmeccanica Mauro Moretti.
Nel corso della cerimonia, il generale Preziosa si è detto “orgoglioso di aver fatto parte di questa forza armata” . Il generale di squadra aerea ha inoltre ricordato la qualità espressa nelle tante missioni che l’Aeronautica ha posto in essere in questi tre anni in cui ne è stato al vertice. Preziosa ha parlato della Red Flag 16-2, conclusasi l’11 marzo presso la base aerea di Nellis (Nevada) con la partecipazione di otto Eurofighter dell’Aeronautica Militare (180 ore di volo in 115 missioni). Inevitabile riferimento anche alle scuole di volo, “punto di riferimento nel mondo e prese come esempio dalla Nato”, e al ruolo dell’industria della difesa, che proprio in questi anni ha stipulato importanti contratti internazionali. “I piloti – ha aggiunto Preziosa – stanno diventando testimonial della nostra industria aeronautica”. “Lascio un’aeronautica pronta per le sfide del futuro”, ha aggiunto commosso Preziosa che, a margine della cerimonia ha ammesso che ora si dedicherà all’insegnamento.
Nel suo discorso, il ministro Pinotti ha ricordato “determinazione, impegno, energia” del generale Preziosa, ringraziandolo per il servizio svolto e per le tante missioni che l’Aeronautica militare ha realizzato, spesso lontano dai riflettori, in questi anni. Rivolgendosi poi al generale Vecciarelli, il Ministro della Difesa ha parlato di “lavoro di squadra e leadership inclusiva”, necessari per affrontare un periodo che si preannuncia comunque difficile per le Forze Armate. In questo senso, il ministro, approfittando della presenza dei presidenti Latorre e Garofani, ha ricordato l’esigenza di un impegno sincero da parte del Parlamento per rendere operativo il Libro bianco della difesa, per garantire uno strumento militare sempre più efficiente e dinamico.
Anche il capo di stato maggiore della difesa, generale Claudio Graziano, ha voluto augurare buon lavoro al generale Vecciarelli, ricordando allo stesso tempo il lavoro svolto da Preziosa. “L’entusiasmo e la professionalità dell’Arma azzurra – ha detto il generale Graziano – hanno consentito di affrontare sfide impegnative”.
Il nuovo capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Vecciarelli vede “un promettente e luminoso il futuro per l’Aeronautica di domani”. Ringraziando il suo predecessore per non aver “lesinato determinazione e coraggio”, ha affermato che in futuro l’Aeronautica “non potrà che essere una squadra sempre più dinamica, e integrata alle altre forze del Paese”.