Meridiana diventa Airitaly . Ad annunciarlo a Milano, durante una conferenza stampa, in cui è stato presentato il piano di sviluppo del vettore, Akbar Al Baker, numero uno di Qatar Airways, che della compagnia aerea detiene il 49%. Il principlae hub della compagnia sarà l’aeroporto di Malpensa, mentre Olbia rimane il quartier generale e centro per il corto raggio. Come anticipato, la flotta della nuova compagnia sarà completamente rinnovata nell’arco dei prossimi 5 anni, grazie all’ingresso di una cinquantina di nuovi aeromobili. Primo tra tutti, ad aprile di quest’anno, il B737 MAX, che arriverà a contare 20 unità.
Dopo il MAX, cinque A330-200 (direttamente da Qatar Airways) che saranno sostituiti dal Dreamliner, Dash -8, che farà la sua comparsa nel 2019. Obiettivo: trasportare 10 milioni di passeggeri entro il 2022. Il network di destinazioni della compagnia si espanderà con nuove destinazioni, come New York e Miami, che saranno avviate a giugno, Bangkok (settembre) e con nuove rotte domestiche, specie per favorire le connessioni con i voli intercontinentali. “Lavoreremo per costruire una compagnia efficiente con servizi di qualità”. Ha detto Al Baker.
“Airitaly si propone di diventare una compagnia leader, grazie al nuovo hub di Milano-Malpensa, al rinsaldamento delle operazioni su Fiumicino, affiancati dal network prevalentemente stagionale consolidato su Olbia-Costa Smeralda, base storica e sede principale della compagnia”. Ha dichiarato a Milano, il presidente di Alisarda e AQA holding, Marco Rigotti. La sfida ad Alitalia, per le cui sorti si dovrà attendere a questo punto l’esito delle elezioni, è stata dunque lanciata, anche con l’indicazione di un piano di assunzioni che contempla oltre 1.500 nuovi posti di lavoro, grazie agli sviluppi connessi al piano industriale. “Si tratta di un piano ambizioso e di grandi prospettive ”, ha detto il presidente di Meridiana, Francesco Violante, ex ceo di Sita, spiegando che ai dipendenti andrà il 20% degli utili.
“Qatar Airways è riconosciuta in tutto il mondo per la sua eccellente qualità ed è stata premiata anche nel 2017 quale migliore compagnia da Skytrax. E’ partendo dall’ambizione e dalla dedizione verso il passeggero, che noi lavoreremo insieme per costruire una compagnia efficiente e che rappresenti un’alternativa per gli italiani e per tutti i turisti internazionali che vorranno visitare questo bellissimo Paese”. Ha aggiunto Akbar Al Baker.
Il presidente di Meridiana ha anche spiegato che dei 10 milioni di passeggeri per anno attesi entro il 2022, “8 milioni avranno scelto i nostri voli in partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa. Per raggiungere questi obiettivi è necessario un grande sforzo di tutta l’organizzazione, che sarà arricchita di nuove competenze e capacità, in grado di affrontare questo cambiamento considerandolo un’incredibile opportunità. Io promuoverò incondizionatamente questo sforzo”.