“Abbiamo promosso una forte accelerazione al processo di ammodernamento della Forza Armata, disegnando lo sviluppo delle nuove capacità che ci renderanno protagonisti nel sistema Italia”. Così il generale Pasquale Preziosa, in procinto di passare le consegne, il prossimo 30 marzo, al generale Enzo Vecciarelli, nominato un giorno dopo la decadenza del mandato del capo di SMA, nel suo saluto al personale, pubblicato sul sito della Forza Armata. Ad esempio del lavoro intrapreso, per accelerare sulle capacità, il generale Preziosa ha citato l’addestratore avanzato M-346, “per il quale è stato completato il processo d’acquisizione di tutte le macchine necessarie” (ulteriori 9 velivoli sono stati acquisiti recentemente dalla Difesa, anche per rispondere alla grande richiesta da parte delle Aeronautiche straniere che vogliono preparare i loro piloti di caccia sul “Master” di Finmeccanica) e l’F-35 “frontiera della ricerca scientifica e propulsore dello sviluppo industriale insieme all’Eurofighter oggi affermatosi a livello internazionale”. “L’organizzazione – si legge-, più snella e ben distribuita, ci consente di essere all’altezza delle migliori compagini internazionali e delle aspettative dei cittadini. Il Personale, sempre più specializzato, capace di operare tanto nel quotidiano quanto nelle operazioni per la sicurezza internazionale, fino a spingersi allo spazio: è un patrimonio prezioso”. In questi giorni in un’intervista al quotidiano La Stampa, il capo di SMA uscente si è soffermato anche sull’importanza strategica dei velivoli senza pilota per contrastare le nuove minacce. I Predator in particolare, utilizzati in collaborazione con le Forze di polizia, in virtù di un accordo interministeriale firmato a novembre 2014.