Profumo, risultati in linea con le attese. Confermata guidance 2018

Di Airpress online

“I risultati dei primi 9 mesi del 2018 sono in linea con le aspettative. I recenti successi commerciali in Qatar, Usa e Cina, la performance di tutti i business, il recupero degli elicotteri, l’incremento di Leonardo DRS e il controllo dei costi ci rendono fiduciosi di poter garantire a Leonardo una crescita sostenibile di lungo periodo in linea con gli obiettivi del Piano Industriale”. A dirlo, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, nel commentare i risultati al 30 settembre 2018, che vedono nuovi ordini per 9,4 miliardi di euro (+18,2%), grazie all’acquisizione del contratto da 3 miliardi di euro per 28 elicotteri NH 90 al Qatar; ricavi per 8,2 miliardi; EBITA a 632 milioni di euro e redditività (RoS) pari al 7,7%; indebitamento netto pari a 3,5 miliardi e FOCF negativo per 800 milioni.

Oltre all’iscrizione in portafoglio del contratto con il Qatar, i primi nove mesi dell’anno hanno visto la selezione da parte dell’US Air Force dell’elicottero MH-139. La performance del segmento elicotteristico – fa sapere piazza Montegrappa – è “in linea con le aspettative, con 113 consegne, in crescita rispetto alle 99 di fine settembre 2017”. Performance  positiva anche per Leonardo DRS, trainata dal mercato USA. In aggiunta,  il periodo in questione si è caratterizzato, oltre che dall’esecuzione del piano industriale, da un’attenzione continua al controllo dei costi; dalla firma dell’accordo sui prepensionamenti a supporto del trasferimento di competenze a favore dell’evoluzione del mercato e dall’adesione di Leonardo, confermata nei Dow Jones Sustainability Indices, al Global Compact.

In particolare, al 30 settembre il  portafoglio ordini è pari a 34.501 milioni di euro, pari ad un incremento rispetto al periodo precedente del 2017, dell’ 1,4%. L’EBIT, pari a 372 milioni di euro, presenta, rispetto ai primi nove mesi del 2017, una riduzione dovuta, oltre che all’andamento dell’EBITA, ai costi stanziati in relazione alla “Legge Fornero” (170 milioni di euro), parzialmente compensati dai minori oneri per ristrutturazioni. Il risultato netto ordinario, pari a 164 milioni di euro, beneficia di minori oneri finanziari, mentre il risultato netto, per 263 milioni di euro, beneficia del rilascio di parte del fondo stanziato a fronte delle garanzie prestate per la cessione di Ansaldo Energia.  In considerazione dei risultati ottenuti nei primi nove mesi del 2018 e delle aspettative per i successivi, Leonardo conferma la Guidance per l’intero anno formulata in sede di predisposizione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018.