Triplo ponte, eco-friendly, sei motori a idrogeno, generatori elettrici eolici per voli a lungo raggio, pannelli solari, 800 posti a sedere e attrito atmosferico ridotto del 75% Eccolo, il futuro dei voli di linea.
Come spiega Dennis Green sul sito Business Insider, il Progress Eagle è stato progettato da Oscar Viñals, Industrial & Graphic Desginer spagnolo.
Attualmente si tratta solo di un prototipo ma vi sono tutte le premesse affinché il Progress Eagle strabili passeggeri ed esperti del settore. Si tratterebbe dell’aereo più grande mai costruito, con un’apertura alare di 96 metri, persino maggiore di quella dell’Airbus 380, che raggiunge invece gli 80 metri.
Realizzato esclusivamente in fibra di carbonio, grafene, ceramica, alluminio, titanio e una lega a memoria di forma, sarà così leggero da ridurre sostanzialmente i costi ed aumentare notevolmente l’efficienza dell’aeroplano.
Una chicca per i passeggeri. L’aereo, oltre alle tradizionali prima classe e classe business, offrirà una nuova tipologia di classe definita – non a caso – “Classe del pilota” che consente uno straordinario affaccio diretto sull’esterno dell’aereo.
Sfortunatamente, il Progress Eagle, prevede tecnologie così avanzate da non essere ad oggi ancora realizzabile. Si pronostica la fattibilità per la metà del secolo in corso. Restiamo in attesa!