Firmato oggi un protocollo d’intesa tra Asi e Regione Campania (prima Regione a farlo). Ad apporre la firma il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia spaziale italiana. Scopo dell’accordo sviluppare e sostenere progetti di investimento e ricerca nella regione Campania. In particolare, le due istituzioni si impegnano per 5 anni a collaborare in attività finalizzate alla realizzazione di progetti di ricerca e innovazione e al potenziamento delle infrastrutture nel settore spaziale in ambito regionale. La sigla del protocollo è avvenuta nell’ambito del primo workshop nazionale dedicato alle tecnologie per mini e micro satelliti che si sta svolgendo nella sede del Cira – Centro italiano ricerche aerospaziali – a Capua. Tale accordo evidenzia come il neo presidente della Regione Campania, sottolinea una nota, consideri l’aerospazio come uno dei settori portanti dell’economia del territorio e intenda tutelare e valorizzare questo patrimonio di competenze e produttività facendolo rientrare tra gli assi prioritari.
“Sono al Cira per testimoniare l’assoluta considerazione che la nuova Regione Campania deve avere per il settore dell’aerospazio e lo straordinario potenziale di ricerca applicata e sviluppo industriale connesso alle sue attività. La nuova Campania non parcellizza risorse europee. Faremo grandi investimenti in grandi settori. Misureremo la capacità di creare brevetti, di fare economia, di investire in ricerca e occupazione qualificata. Oggi ho l’ambizione di dire che siamo la prima regione a definire un quadro di sostegno alle infrastrutture del settore dell’aerospazio”. Ha dichiarato il presidente della Regione Campania. “La competitività impone di fare sistema a tutti i livelli. Uno dei compiti dell’Asi è quello di architetto di sistema promuovendo progetti che coinvolgano anche le Regioni. Occorre eliminare quel processo che spesso contraddistingue l’Italia, fatto di frammentazione e di interessi particolari. È particolarmente significativo che oggi la firma sia avvenuta nella sede del Cira, centro fondamentale per la progettazione e creazione dei progetti aerospaziali del futuro”. Ha affermato Roberto Battiston. L’attuazione dell’intesa sarà affidata a successivi protocolli su specifiche tematiche che saranno di volta in volata concordati. Un Comitato composto da 4 rappresentanti, 2 per ciascun ente, avrà il compito di definire tali protocolli.