Il direttore generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) Alessio Quaranta è stato eletto vice presidente dell’European Civil Aviation Conference (Ecac). La notizia arriva da Reykjavik, dove è in corso in questi giorni il 66esimo meeting dei direttori generali dei 44 Paesi aderenti alla conferenza, apertosi alla presenza di Fang Liu, Segretario Generale dell’Icao (International Civil Aviation Organization). Gli auguri di buon lavoro per Alessio Quaranta sono arrivati anche dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio: “Saprà esprimere anche in sede Ecac la competenza e la professionalità maturata dal sistema italiano, in un momento in cui tutto il settore, europeo e internazionale, sta affrontando una grande crescita e la necessità di affrontare nuove sfide”.
Il nuovo incarico del direttore dell’Enac, fa sapere l’Ente, è “svolto a titolo gratuito come gli altri incarichi internazionali di cui è titolare”, e “consolida ulteriormente il ruolo strategico dell’Italia nell’ambito dell’aviazione civile europea”. Il presidente dell’Enac Vito Riggio ha commentato positivamente la nuova nomina: “Con questo ulteriore incarico affidato al direttore generale dell’Enac si evidenzia ancora una volta il ruolo di rilievo che l’aviazione civile italiana occupa nei consessi internazionali del settore e come l’impegno di Quaranta sia riconosciuto a tutti i livelli quale importante contributo per il miglioramento generale della sicurezza e per lo sviluppo equo e compatibile del trasporto aereo”.
Fondata nel 1955, l’Ecac è un’organizzazione intergovernativa, paneuropea che riunisce 44 Paesi membri, oltre che alla Commissione Europea, e che fa parte dell’Icao, con la missione di promuovere il sistema del trasporto aereo europeo in maniera sicura, efficiente e sostenibile e di armonizzare le politiche nel settore dell’aviazione civile tra gli Stati membri. In ambito Ecac, Quaranta ricopre il ruolo di responsabile (Focal Point) per la sicurezza intesa come security, ovvero la prevenzione da atti illeciti in ambito aereo e aeroportuale e l’individuazione di eventuali misure di protezione da azioni di terrorismo. “Come Focal Point – ricorda l’Ente nazionale in una nota – si è occupato di armonizzare, ove possibile, misure comuni di protezione, proponendo l’adozione di iniziative concrete non ancora contemplate dalla normativa internazionale, al fine di agire in maniera organica rispetto alle nuove sfide per innalzare ulteriormente il livello della sicurezza del settore”.
La nuova nomina di Quaranta va ad aggiungersi ad altri importanti ruoli ricoperti negli anni dal dg in organizzazioni internazionali, da ultime la presidenza della Commissione legale Icao per la 39 assemblea generale dello scorso anno, e la presidenza e poi la direzione (arrivata ad agosto) della Fondazione Easti – European Aviation Security Training Institute.