Il presidente del consiglio Matteo Renzi ha visitato questa mattina lo stabilimento torinese di Thales Alenia Space. Accompagnato dal ceo Jean-Loic Galle, dal presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston, dall’ad di Leonardo-Finmeccanica Mauro Moretti e dall’ad di Thales Alenia Space Italia Donato Amoroso, Renzi ha percorso buona parte della struttura del colosso dello spazio europeo, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo-Finmeccanica (33%) . “L’Italia è il Paese leader nella prima missione europea su Marte. Orgoglioso dei nostri scienziati e ingegneri”, ha twittato il premier.
Il centro della visita, infatti, è stata proprio ExoMars, la missione in due step dell’Agenzia spaziale europea (Esa) sviluppata in collaborazione con quella russa Roscomos e dedicata all’esplorazione di Marte. A Thales Alenia Space spetta difatti la leadership industriale di entrambe le missioni, oltre alla responsabilità complessiva di tutti gli elementi. Per ExoMars 2016, Thales Alenia Space, ha realizzato presso lo stabilimento di Torino il modulo Schiaparelli, mentre il modulo orbitante Trace gas orbiter (Tgo) è stato realizzato a Cannes. Per la missione 2020, si occuperà invece dello sviluppo del sistema di navigazione e guida del carrier module e del descent module e del progetto del sistema rover, compresa la realizzazione del laboratorio analitico. Il ruolo italiano in ExoMars è però rilevantissimo anche grazie a Telespazio (joint venture tra Leonardo al 67% e Thales al 33%) rappresentata per l’occasione dall’ad Luigi Pasquali e responsabile di parte del segmento di terra della missione. La visita del premier arriva a pochi giorni da un importante passo per la missione e per tutto lo spazio europeo: tra pochi giorni, il 19 ottobre, dopo oltre sette mesi di viaggio, il modulo di discesa Schiaparelli atterrerà sul Pianeta rosso.
La visita attraverso le foto della Presidenza del Consiglio