, In Evidenza

Si è svolto nello stabilimento Piaggio Aerospace di Genova il roll out del primo MPA (Multirole Patrol Aircraft), che si appresta ad iniziare la campagna di test a terra ed in volo. L’MPA, prodotto compatibile con il sistema a pilotaggio remoto P.1HH, è sviluppato in collaborazione con Adasi – Abu Dhabi Autonomous System Investments – e rappresenta un’evoluzione del P.180 Avanti. In particolare, rispetto a questo velivolo prevede il 50% di incremento dell’apertura alare; il 35% di incremento della superficie dello stabilizzatore orizzontale e il 20% di quella dell’ala frontale; un significativo incremento della potenza del motore, nuove eliche con pale a scimitarra che hanno comportato notevole riduzione del rumore; incremento della capacità del serbatoio (50%) e un nuovo sistema di missione Saab Albatros con Radar 1700 G2, EO/IR e nuova avionica Pro Line Fusion di Rockwell Collins.
Contemporaneamente al roll out che si è svolto in Italia, un dimostratore dell’MPA è stato esposto, per la prima volta al pubblico, al Salone di Dubai all’interno dello stand di Mubadala (azionista di Piaggio Aerospace). Si tratta della sezione anteriore del velivolo, completamente equipaggiata e completa della nuova avionica e del sistema di missione. Obiettivo principale del dimostratore è quello di fornire una precisa e realistica rappresentazione delle capacità del sistema e dell’interazione uomo-macchina, dimostrando anche la miglioria ottenuta nell’aumento della visibilità sterna da parte del pilota. “Consideriamo l’MPA strategico per il nostro portafoglio prodotti. In un futuro molto prossimo saremo in grado di offrire una gamma integrata di velivoli pilotati e non su misura rispetto alle esigenze di ciascun cliente ed in grado di rispondere alla crescente richiesta di sicurezza delle nazioni”. Ha dichiarato Carlo Logli, amministratore delegato di Piaggio Aerospace.