Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Questi i temi al centro della visita all’Università di Pisa di una delegazione della Rolls-Royce, capitanata per l’occasione da Michel Dubarry, presidente di Rolls-Royce International (Europa e Nord Africa). Con lui anche Francis Kearney, senior vice president della parte Defence, e Béatrice Clair, governmental and corporate affairs manager.
Ad accoglierli c’erano il prorettore all’internazionalizzazione Francesco Marcelloni e il direttore del dipartimento di Ingegneria civile e industriale Leonardo Tognotti. Con loro anche il coordinatore del progetto ASSETs+ Gualtiero Fantoni e Filippo Chiarello, WP leader del progetto ASSETs+. Tale progetto (Strategic Skill Alliance Erasmus+) è d’altra parte finalizzato a supportare lo sviluppo di skill tradizionali e digitali per il mondo della difesa. “La visita della delegazione di Rolls-Royce – si legge in una nota dell’ateneo – dimostra anche la forte collaborazione con l’Università di Bordeaux, partner di progetto e università con cui sono attive attività di ricerca congiunta e mobilità di alcuni dei nostri migliori studenti”.
La delegazione industriale ha visitato inoltre l’aggregatore tecnologico “Gate” dove la vicesindaco Raffaella Bonsangue e Riccardo Apreda hanno illustrato il concetto di aggregatore come esempio virtuoso di partnership pubblico-privata del territorio. La visita si è poi conclusa al Centro Enrico Piaggio, dove il professor Antonio Bicchi e la professoressa Lucia Pallottino, insieme al team di ricerca del centro hanno presentato varie applicazioni robotiche e cobotiche.