La cyber security entra per la prima volta come protagonista alla Camera dei deputati. Giovedì, nell’aula Aldo Moro, si terrà l’evento “Innovazione e sicurezza: una sfida per la politica”, con due ospiti d’eccezione: la professoressa Nazli Choucri del Mit (Massachusetts Institute of Technology), autrice del best seller “Cyberpolitics in international relations”, e il sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli, che concluderà i lavori. Il Cyber Talk è organizzato dall’Intergruppo parlamentare per l’innovazione e dall’agenzia di stampa Cyber Affairs. A discutere ci saranno, tra gli altri, i deputati Antonio Palmieri e Paolo Coppola, ed esperti del settore come il security leader di Ibm Italia Francesco Teodonno, i professori Umberto Gori e Maurizio Mensi. Al centro del dibattito ci sarà la sfida politica legata al difficile rapporto tra innovazione e sicurezza, entrambi elementi prioritari per l’intero sistema-Paese.
La professoressa Choucri sarà presente a Roma già domani sera, per l’evento organizzato da Ibm in partnership con Luiss Business School per discutere della trasformazione digitale e degli effetti di essa sulla sicurezza nazionale. Nell’ateneo romano, presso la Sala delle Colonne di viale Pola, ad interloquire con la docente del Mit ci sarà il ministro della Difesa Roberta Pinotti.
Sempre nella giornata di domani, si terrà a Roma un evento dedicato allo spazio e organizzato da Airpress in collaborazione con l’ambasciata Usa. Ospite d’onore del seminario sarà la chief scientist della Nasa, Ellen Renee Stofan, la quale presenterà i progetti in corso e le future prospettive della Nasa per i viaggi verso Marte, compresi i possibili scenari per un’esplorazione umana del Pianeta rosso. Dialogheranno con lei, tra gli altri, il portavoce del presidente dell’Agenzia spaziale italiana Andrea Zanini, l’amministratore delegato di Telespazio Luigi Pasquali e il vice presidente domain exploration and science di Thales Alenia Space Italia Walter Cugno.