Rosetta rivela: la cometa è come una pietra pomice

Di Francesco Pesce

Come una “pietra pomice” avvolta in un “guscio d’uovo”: così la missione Rosetta descrive la cometa che sta studiando. 67P/Churyumov-Gerasimenko, questo il nome della cometa, rivela una porosità interna tra il 75% e l’85%, una percentuale molto vicina a quella delle pietre pomici. L’interno del corpo rivela inoltre una grande complessità, un miscuglio di materiali eterogeneo per composizione e grandezza dei grani, uniti tra loro da una sorta di leggero cemento ghiacciato. A questi rivoluzionari dati su struttura e composizione di una cometa la rivista Science ha dedicato uno speciale di 7 articoli scientifici.
A rilevare i dati e trasmetterli sulla terra è stata Philae, la sonda lanciata sulla cometa a novembre 2014, nell’ambito della missione Rosetta. La Churyumov-Gerasimenko è una cometa del nostro sistema solare dal periodo orbitale di 6,45 anni terrestri, e deve il suo nome ai due astronomi ucraini che la identificarono nel 1969, nell’ambito del programma spaziale sovietico. Dal 2004 costituisce l’oggetto principale di studio della missione Rosetta, promossa dall’Agenzia spaziale europea: ci sono poi voluti ben dieci anni per giungere all’atterraggio della sonda Philae.
L’atterraggio sulla cometa in realtà si era rivelato più difficile del previsto: sotto uno strato di sottili polveri spesso 20 centimetri si era inaspettatamente rivelata la presenza di un “guscio” duro che ha fatto rimbalzare Philae. La sonda si era poi assestata in una posizione tale da poter ricevere solo 90 minuti di luce ogni 12 ore. Infine, le batterie di Philae si erano scaricate subito dopo aver perforato la cometa, ed era stata messo in stand-by. A causa di questi problemi, non c’è stato tempo sufficiente per completare tutti gli esperimenti in programma. A giugno tuttavia, dopo sette mesi di ibernazione, la sonda ha confermato la sua operatività trasmettendo sulla Terra più di 300 pacchetti di dati per una durata di 85 secondi. Dati preziosissimi per scoprire più informazioni sulla composizione di una cometa.