Dalla Sardegna gli scudi termici del Vega

Di Michela Della Maggesa

Avio costruirà nel comune di Villaputzu, in Sardegna, una Space Propulsion Test Facility (SPTF) dove saranno prodotti gli scudi termici interni ed esterni per la famiglia di lanciatori Vega. L’investimento, fatto in partnership con l’Agenzia spaziale italiana (Asi), il Distretto aerospaziale della Sardegna (Dass), la Regione e il Comune di Villaputzu, ha un valore di circa 28 milioni di euro. Le nuove assunzioni riguarderanno 35 persone, tra informatici, chimici e ingegneri. “L’infrastruttura – si legge in una nota della Regione – permetterà alla Sardegna di diventare strategica nella filiera dello spazio a livello mondiale”. “Oltre a portare avanti ricerca e test di prodotti spaziali – spiegano  dalla Regione – gli scudi termici che saranno prodotti a Villaputzu sono indispensabili per quei satelliti che controllano le variazioni climatiche. Il materiale sarà il carbon carbon, utilizzato anche nella Formula 1 per i freni delle auto”. La struttura di Villaputzu sarà un insediamento tecnologico, unico in Europa, e potrà essere ulteriormente valorizzato per garantire uno sviluppo autonomo di nuovi sistemi di propulsione del lanciatore europeo Vega per diversi decenni. “Per Avio SPTF è strategico e consente di sviluppare un nuovo polo industriale in Sardegna che potrà attirare talenti e competenze su una tecnologia di punta come quella spaziale. Questo territorio diventerà determinante nella filiera dello spazio a livello europeo”, ha spiegato Paolo Bellomi, responsabile ingegneria e sviluppo prodotto di Avio. “Il Dass è particolarmente soddisfatto per il progetto”. Ha dichiarato infine alla stampa il suo presidente, Giacomo Cao, sottolineando che l’iniziativa si inserisce nell’ambito della progettualità espressa dal distretto con l’obiettivo di costituire un volano di sviluppo per il comparto aerospaziale in Sardegna con ampie ricadute in termini occupazionali e di posizionamento strategico a livello nazionale e internazionale.