SEA: accordo per una joint venture con Signature Flight Support

Di Stefano Pioppi

Altro risultato importante per l’architettura aeroportuale italiana: SEA Prime firma con Signature Flight Support per un accordo di joint venture. Il colosso americano acquisisce il 60% di Prime AviationServices Spa, società controllata da SEA Prime Spa. SEA Prime, di proprietà al 100% di SEA, resterà azionista con una quota del 40%. Con questo accordo SEA, società che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, muove un passo importante nell’integrazione del Paese all’interno di un network europeo.
Prime AviationServices S.p.A offre tutti i servizi di handling, tra cui servizi di rampa e rifornimento, VIP&Lounge Customer Service, e servizi di sicurezza e assistenza immigrazione. Signature arricchisce così la propria presenza europea, arrivando a 31 fixed-base operator (FBO) in Europa, Medio Oriente e Africa e 199 in tutto il mondo. L’operazione avviene a un anno esatto dal rilancio complessivo delle attività di SEA, con un piano di investimenti di oltre 25 milioni di euro fino al 2020. Nel 2015 SEA ha avviato un processo di totale restyling del terminal di Milano Linate Prime, il primo aeroporto di business aviation in Italia con più di 22.000 movimenti all’anno.
“Questi investimenti sono un forte segno del nostro impegno nel segmento” ha detto Giulio De Metrio, presidente di SEA Prime e coo di SEA. “Siamo certi che l’importante accordo siglato con Signature Flight Support sarà determinante non solo nell’accelerare il processo di crescita previsto, ma anche nel generare nuove prospettive e sinergie internazionali”, ha aggiunto De Metrio.
“Prime AviationServices rappresenta un importante tassello che arricchisce il già ampio e consolidato network di Signature Flight Support”, ha invece commentato Mark Johnstone, Managing Director di Signature Flight Support EMEA. “Siamo orgogliosi di accogliere questa società nella nostra famiglia e offriremo immediatamente ai nostri clienti che visiteranno l’Italia tutti i vantaggi e l’esperienza di altissimo livello che ci contraddistingue. Siamo fiduciosi – ha aggiunto Johnstone – che questa partnership contribuirà ad aumentare gli standard della business aviation in Italia”.