, In Evidenza, Slider

Come ci si aspettava, Sikorsky Aircraft e Boeing sono state scelte per costruire il dimostratore tecnologico dell’elicottero di nuova generazione destinato all’esercito statunitense. Il Joint Multi-Role Technology Demonstrator Phase 1 program (JMR TD), parte del programma “Future Vertical Lift” (FVL), sarà un elicottero di categoria media – equipaggiato con il sistema coassiale X2 di Sikorsky -, il cui primo volo è atteso per il 2017. “Le nostre capacità, assolutamente complementari – ha detto il presidente di Sikorsky, Mick Maurer – ci permetteranno di mettere a punto la soluzione migliore per l’US Army, mentre la flessibilità del design permetterà di guardare anche ad applicazioni navali”. Tra le maggiori novità del dimostratore, avanzati sistemi di controllo di volo fly-by-wire e maggiore velocità sia in accelerazione, che in decelerazione. “Grazie a quanto fatto con Black Hawk e Apache – ha dichiarato Shelley Lavender, presidente Boeing Military Aircraft – daremo al cliente un grande vantaggio in termini tecnologici”.
Il programma è destinato a sostituire sia l’Apache che il Sikorsky UH-60, Black Hawk dopo il 2030, nei termini di 1-a-1. “I costi del futuro elicottero – avevano dichiarato alcuni responsabili dei programmi ad ala rotante di Boeing Defence, Space & Security – saranno sicuramente sotto controllo, la lezione è stata imparata (il riferimento è all’aumento dei costi di sviluppo di alcuni programmi della Difesa come l’F-35, ndr)”. La fase successiva del programma, ovvero quella di definizione dei sistemi di missione, è attesa per il 2016. “I requisiti del Department of Defence – ci avevano fatto sapere a Mesa, in Arizona – vogliono in primis aumentata capacità di carico, velocità e range”. Quanto ai tempi per l’entrata in servizio del nuovo elicottero, BDS aveva detto che “L’AH-64 non sarà sostituito da un nuovo elicottero da attacco prima del 2040”.