, In Evidenza, Slider

Cinque anni di vantaggio sui competitor. Questo quanto stima Finmeccanica-Leonardo per la sua tecnologia radar di sorveglianza. Il gruppo ha lanciato sul mercato il nuovo radar a scansione elettronica (AESA – Active Electronically Scanned Array) Osprey. Basato su una tecnologia ad antenna piatta, l’Osprey è il primo radar avionico leggero al mondo per la sorveglianza costruito senza parti mobili. Cliente di lancio è la Norvegia che, nell’ambito del programma NAWSARH (Norway All Weather Search And Rescue Helicopter), ha acquistato 16 elicotteri AW101 con una particolare configurazione, che include il nuovo radar. La tecnologia ad antenna piatta offre la possibilità di installare un radar di questo tipo anche su velivoli di dimensioni contenute, come piccole piattaforme e velivoli a pilotaggio remoto. Ciò consente un miglioramento della loro efficacia in missioni di sorveglianza, come il monitoraggio dei confini e delle acque territoriali, il controllo della zona economica esclusiva, il contrasto di attività illegali e per compiti di ricerca e soccorso.
Nella configurazione norvegese, l’Osprey comprende tre antenne piatte, una posizionata nella parte anteriore dell’elicottero e due nella parte posteriore, creando, per la prima volta, un campo visivo di 360 gradi. Progettato per rispondere a requisiti minimi in termini di dimensioni, il radar consente di lasciare la parte inferiore dell’elicottero libera, per massimizzare le capacità della macchina in caso di atterraggi di soccorso su terreni ostici. “L’Osprey rappresenta l’ultima frontiera nel settore, in quanto utilizza una tecnologia esclusivamente elettronica per dirigere il raggio del radar, muovendolo da obiettivo a obiettivo in frazioni di secondo. Per la velocità di questi movimenti, il radar offre un’efficace copertura simultanea in direzioni multiple”. Fa sapere il gruppo. L’Osprey è stato progettato e costruito nel Regno Unito. Il radar sarà proposto sul mercato insieme ai sistemi a scansione elettronica della famiglia Seaspray, attualmente in servizio con la Royal Navy e con vari clienti export, tra cui la Guardia Costiera degli Stati Uniti. In questo settore Leonardo-Finmeccanica fornisce il sistema AESA al caccia Gripen NG della Saab, oltre a guidare il consorzio europeo EuroRADAR per fornire al velivolo Eurofighter l’attuale radar Captor-M a scansione meccanica e, nel prossimo futuro, il radar di nuova generazione a scansione elettronica Captor-E, che sarà montato dai Typhoon recentemente acquisiti dal Kuwait.