SuperJet International, joint venture tra Finmeccanica-Alenia Aermacchi e Sukhoi Holding, ha firmato un contratto da 350 milioni di dollari con la compagnia aerea messicana Interjet, cliente di lancio occidentale del programma, per l’acquisto di 10 velivoli regionali Sukhoi Superjet 100. La commessa porta a 30 gli esemplari di SSJ100 ordinati dalla compagnia messicana. Le consegne dei primi 20 Superjet 100 verranno ultimate entro la fine di quest’anno, mentre i rimanenti esemplari saranno completate entro fine 2016. Risale al 2011 la firma del contratto iniziale per 15 SSJ100, più 5 opzioni tra SuperJet International e Interjet. Nel luglio 2012, le opzioni furono convertite in ordini fermi e, nel novembre dello stesso anno, Interjet aggiunse altre 10 opzioni, oggi trasformate in ordini fermi.
Attualmente Interjet, la seconda linea aerea nel mercato nazionale messicano, opera 12 velivoli SSJ100 che hanno dimostrato un’affidabilità operativa pari al 99%, accumulando oltre 20.000 ore di volo in meno di due anni. Il velivolo scelto da Interjet si presenta nella configurazione da 93 posti, con interni Made in Italy disegnati da Pininfarina.
Del velivolo esiste anche la versione business, in grado di ospitare fino a 19 passeggeri – esposta per la prima volta al Maks di Mosca nel 2013 – e portata recentemente ad Aero India. Sukhoi Civil Aircraft sta guardando con molta attenzione al mercato indiano, che potrebbe entro il 2030 decidere di acquisire una cinquantina di SSJ100. Recentemente il numero uno di UAC (United Aicraft Co), la società che raggruppa le aziende aeronautiche russe, ha dichiarato che si sta valutando la possibilità di assemblare il velivolo in India, con l’obiettivo di ridurne il prezzo, grazie ai minori costi di produzione. Il programma nel suo complesso ha ordini per circa 300 velivoli.