, In Evidenza, Slider

Buon compleanno Aeronautica militare! L’Arma azzurra festeggia i suoi primi 94 anni, e lo fa oggi presso la base del 36° Stormo di Gioia del Colle con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro della Difesa Roberta Pinotti. Ad accoglierli, insieme al capo di Stato maggiore della Difesa Claudio Graziano, ci sarà il capo di Stato Maggiore Enzo Vecciarelli. Era il 28 marzo del 1923, quando con il Regio Decreto n° 645, nasceva la Regia Aeronautica. 94 anni “caratterizzati da grandi imprese aviatorie e dall’impegno quotidiano di uomini e donne che, con il loro contributo, hanno tessuto giorno dopo giorno la storia e l’identità della nostra Forza Armata”, si legge in una nota della Forza aerea. Quello di oggi, sarà il primo compleanno dell’Aeronautica 4.0, intesa come “un unico grande Stormo di solidi valori che con unità d’intenti pone la propria professionalità al servizio esclusivo del bene dell’Italia, anteponendo l’interesse comune a qualsiasi considerazione personale”, ha spiegato il generale Vecciarelli. Non è un caso dunque che i festeggiamenti si tengano presso la sede dello Stormo.

Già a novembre, nell’intervista esclusiva rilasciata alla nostra testata, il capo di Stato maggiore dell’AM aveva spiegato: “Intendo l’Aeronautica come un unico reparto di volo, un grande Stormo. Lo Stormo è la nostra unità di riferimento, ideale ed etica prima che operativa. Intorno a esso trovano aggregazione da sempre valori e motivazione, il perché, appunto. Ed è da qui che dobbiamo partire. Noi dobbiamo operare per il bene del Paese, per l’interesse collettivo, e in questa prospettiva l’Aeronautica deve essere necessariamente sempre più efficiente e integrata in ambito interforze, deve contribuire a garantire la difesa del territorio e la tutela della sovranità nazionale, ma anche avere capacità operative significative in un sistema geopolitico di sicurezza internazionale. Ma non si deve fermare qui, in un’ottica interdisciplinare e interagenzia deve contribuire alla salvaguardia delle persone, delle cose, della cultura della nazione”.

Anche per queste ragioni si è scelta la base di Gioia del Colle come sede per i festeggiamenti dei 94 anni dalla sua costituzione. D’altronde, la base è la stessa da cui partono gli Eurofighter addetti alla difesa dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno. Nel 2017 ricorre poi il centenario della costituzione dei primi Gruppi Caccia (IX, X, XII, XIII e XVIII), due dei quali sono proprio di stanza sulla Base di Gioia del Colle che vanta, anch’essa, un secolo di storia.