La sussidiaria di CAE, Presagis, ha annunciato che Leonardo-Finmeccanica ha utilizzato la sua tecnologia per il nuovo dimostratore dell’addestratore M-345 HET (High Efficiency Trainer Cockpit Demonstrator), in mostra al Farnborough International Airshow.
Il velivolo – per il quale il governo italiano ha già presentato al Parlamento la richiesta per l’approvazione della prima produzione di serie, che ha ad oggetto 5 aerei – andrà a sostituire i jet e i turboelica utilizzati per l’addestramento basico-avanzato.
Equipaggiato con motori Williams International FJ44-4M, l’aereo entrerà anche in linea con le Frecce Tricolori, al posto del 339. Per il Cockpit Demonstrator, vengono utilizzati diversi software, capaci di creare scenari ad alta fedeltà. Il dimostratore è basato sul format CDB (Common database), recentemente adottato anche dall’Open Geospatial Consortium.
Filippo Bagnato, responsabile della divisione aeronautica di Leonardo, ha anche spiegato che il contratto per i primi 5 addestratori è già pronto e che il requisito dell’Aeronautica militare italiana prevede ulteriori aerei.