Dopo il completamento della fase preliminare della progettazione del programma Neosat, avviata con il supporto di Esa (Agenzia spaziale europea) e Cnes (Centre national d’études spatiale) attraverso il PIA (piano di investimenti), Thales Alenia Space ha siglato oggi con Esa la fase C/D del contratto per l’intero sviluppo e la qualifica della sua linea di prodotto di piattaforme satellitari di nuova generazione, Spacebus Neo. Il programma Neosat, gestito congiuntamente da Esa e Cnes fornisce supporto a Thales Alenia Space per la realizzazione di satelliti di 3–6 tonnellate commercialmente competitivi per rispondere alle esigenze degli operatori satellitari, in un mercato altamente concorrenziale come quello della comunicazione satellitare mondiale. Thales Alenia Space ha istituito consorzi industriali in tutta Europa, in paesi quali Francia, Italia, Regno Unito, Belgio, Spagna, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Romania, Olanda, Austria, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo, Polonia e Portogallo per sviluppare e fornire componenti chiave per una nuova linea di produzione.
“Il programma Neosat è per la nostra società una delle massime priorità, per sviluppare una nuova serie di Spacebus Neo che unirà innovazione e tradizione, al fine di ottenere una linea di prodotti satellitari interamente modulare e fortemente competitiva”. Ha detto Bertrand Maureau, VP Telecommunication Thales Alenia Space. “Abbiamo iniziato a proporre Spacebus Neo sul mercato e i riscontri positivi dei nostri clienti commerciali su questo prodotto sono la prova che la collaborazione proficua tra Agenzie è la giusta chiave in un mondo competitivo.” “Il programma dell’Esa Neosat sta guidando lo sviluppo della prossima generazione di piattaforme per le telecomunicazioni, per far mantenere all’Europa la posizione di protagonista del mercato mondiale delle comunicazioni satellitari”. Ha dichiarato Magalie Vaissière, Direttore Esa delle Telecomunicazioni e Applicazioni Integrate.