, In Evidenza

Thales Alenia Space e Omnisys hanno inaugurato oggi il loro Centro Tecnologico Spaziale (Centro Tecnológico Espacial), all’interno del parco tecnologico di São José dos Campos, in Brasile. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione del Presidente dell’Agenzia spaziale brasiliana AEB, di delegazioni dei ministeri per la difesa francesi e brasiliani, dell’agenzia di procurement per la difesa DGA e della delegazione spaziale della GIFAS, l’associazione di settore dell’industria aerospaziale francese.
Il Centro Tecnologico Spaziale riflette perfettamente la strategia di Thales Alenia Space, che mira a diventare un partner preferenziale nello sviluppo dell’industria spaziale brasiliana, ed è in linea con le misure implementate nell’ambito del contratto per il satellite per telecomunicazioni a uso duale SGDC, che Thales Alenia Space si è aggiudicata nel 2013. Il Centro è ubicato in posizione ideale all’interno di un parco tecnologico, che ospita anche la società Visiona, non lontano da Embraer e dall’INPE, il centro di ricerca spaziale nazionale del Brasile. Inizialmente, il Centro Tecnologico Spaziale si occuperà di sviluppare partnership tecnologiche con società brasiliane del settore spaziale.
Omnisys contribuirà con le proprie competenze, favorendo lo sviluppo delle attività ingegneristiche e di progettazione del Centro per applicazioni spaziali in contratti futuri. In un secondo tempo, il Centro Tecnologico Spaziale potrebbe anche ospitare un centro di analisi dei dati, in collaborazione con il programma europeo Copernicus, consentendo al Brasile di definire più chiaramente i propri requisiti satellitari per la gestione ambientale, con particolare attenzione alla regione amazzonica, di importanza cruciale.
Dalla firma del contratto satellitare SGDC, Thales Alenia Space ha già implementato una serie di azioni concrete concernenti lo sviluppo di una partnership spaziale con il Brasile. Nello specifico, l’Istituto spaziale della società mira ad aiutare le università brasiliane a fondare un master in ingegneria dei sistemi spaziali, ha già istituito una cattedra universitaria in materia di satelliti, e ha coordinato e finanziato varie tesi di dottorato e studi congiunti. Inoltre, nell’ambito del Technology Absorption Plan, circa 40 ingegneri brasiliani stanno ampliando le proprie conoscenze nelle tecnologie spaziali presso le sedi francesi di Thales Alenia Space.
Nel 2013, TAS ha siglato un memorandum di intenti con l’agenzia spaziale brasiliana AEB in qualità di partner principale nello sviluppo del settore spaziale brasiliano. Thales Alenia Space e AEB hanno ora stipulato l’accordo definitivo per il trasferimento delle tecnologie, che specifica nel dettaglio le idee generali del memorandum originale, gli argomenti selezionati, le tabelle di marcia, e i termini e condizioni applicativi. È stato inoltre finalizzato un accordo quadro tripartito tra Thales Alenia Space, AEB e (società brasiliana) per consentire la rapida implementazione, on demand, di contratti riguardanti il trasferimento di tecnologie.
“Con l’inaugurazione di questo Centro, Thales Alenia Space, insieme a Omnisys, conferma il proprio impegno in qualità di partner industriale preferenziale nello sviluppo del settore spaziale brasiliano,” ha affermato Joel Chenet, Vicepresidente Senior di Thales Alenia Space Brazil. “Tutte le nostre azioni hanno l’obiettivo di consentire all’industria spaziale brasiliana di produrre un proprio satellite a orbita bassa entro 3/5 anni.”
“Il Brasile è uno dei paesi chiave per Thales nell’ambito della nostra strategia internazionale di crescita sostenibile focalizzata sui mercati emergenti. La nuova unità di São José dos Campos è la nostra sesta nel paese e rinforza la nostra strategia locale di trasferimento tecnologico, implementazione di una base industriale locale e sviluppo di partnership locali. Tra le società brasiliane più innovative e pilastro di Thales nel paese, Omnisys è leader nel mercato radar di gestione del traffico aereo, un partner fondamentale della Marina brasiliana e anche un attore chiave del settore spaziale,” ha aggiunto Ruben Lazo, Vicepresidente di Thales in America Latina.