​Trasporto aereo, tutti i temi del nuovo corso del Centro Studi Demetra

Di Redazione Airpress

Dal 4 al 6 dicembre 2017 il Centro Studi Demetra organizza, presso la sala Tamburro dell’Enac (Roma, Via Gaeta 3), il corso di formazione giuridico-amministrativa dal titolo “Trasporto aereo tra innovazione tecnologica e integrazione infrastrutturale”, giunto quest’anno alla XII edizione.

Il programma
Il corso è articolato in quattro sessioni: la prima è su “La filiera del trasporto aereo” (Lunedì 4 dicembre, ore 08.30 – 14.00); la seconda su “Gli APR e l’aerospazio – regolamentazione e nuove prospettive” (Lunedì 4 dicembre, 14.30 – 19.30); la terza su “Porti e aeroporti” (Martedì 5 dicembre, ore 14.30 – 19.30); e la quarta su “Casi e questioni di diritto aeronautico” (Mercoledì 6 dicembre ore 14.30 – 19.30).

Chi partecipa
Le sessioni del corso, presiedute dal presidente di Federcatering Luigi de Montis, dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri, dal presidente del Centro Sudi Demetra Pierluigi Di Palma e dal direttore del Centro Studi Demetra Valentina Lener, tratteranno le tematiche di maggiore attualità e rilevanza per il settore del trasporto aereo e del comparto aerospaziale, attraverso gli interventi di oltre 40 autorevoli relatori, appartenenti al mondo accademico, istituzionale e professionale, fra i ci saranno il presidente dell’Enac Vito Riggio, il direttore generale dell’Enac Alessio Quaranta, il vice direttore generale dell’Enac Alessandro Cardi, il direttore di Armaereo Francesco Langella, il deputato Bartolomeo Giachino già sottosegretario al Mit, il capogruppo alla 8^ Commissione Senato senatore Marco Filippi, l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Michele Mazzarano, il professor Mario Sebastiani dell’Università Tor Vergata, il presidente dell’Autorità portuale della Sardegna Massimo Deiana, il presidente dell’Autorità portuale di Napoli Pietro Spirito, il presidente di sezione del Consiglio di Stato Gerardo Mastrandrea, il chief legal officer di Cassa Depositi e Prestiti Alessandro Tonetti, il membro della Task Force Tecnica della Fondazione 8 ottobre 2001 Arturo Radini.

Gli argomenti
Il corso affronterà argomenti che spaziano da tematiche strettamente attinenti alla filiera del trasporto aereo (quali la limitazione dei servizi di assistenza a terra, il rumore e la tutela ambientale, la logistica e il cargo, l’assistenza alle vittime e ai loro familiari in caso di incidente aereo), alla regolamentazione dei droni (con interventi sul ruolo dell’Enac nella regolazione degli Apr, sulla certificazione degli Apr per usi militari, sulle operazioni Blvos, sull’innovazione tecnologica e sui voli suborbitali e stratosferici). Il corso dedicherà, poi, una sessione al tema della possibile integrazione tra porti ed aeroporti, portando avanti una riflessione di carattere politico-istituzionale avviata da Demetra da oltre un anno, anche con l’assegnazione di una specifica borsa di studio, che trae spunto da una concreta ipotesi di polo logistico integrato, rappresentato dalle indubbie potenzialità sinergiche tra il Porto di Taranto e l’aeroporto di Grottaglie, e mira a verificare la possibilità di istituire una Port Authority che possa facilitare una politica di sviluppo economico-sociale che, in contrasto con la crisi siderurgica del territorio, integri, grazie anche alla realizzazione di un collegamento ferroviario tra le due infrastrutture, le potenzialità del porto a quelle dell’aeroporto. L’evento formativo si chiuderà con la consueta rassegna di casi e questioni di diritto aeronautico, illustrati da giovani professionisti e collaboratori del Centro Studi.

Come partecipare
La partecipazione al corso di formazione di Demetra è gratuita e dà diritto agli avvocati al riconoscimento di venti (20) crediti formativi ai fini della formazione professionale continua. Per chi è interessato, è possibile accreditarsi inviando una mail alla segreteria del Centro Studi Demetra (info@demetracentrostudi.it).​