Enac ha pubblicato un bando per promuovere la partecipazione degli operatori di settore alla progettazione e sperimentazione di un servizio di trasporto merci con velivoli a pilotaggio remoto, per accelerare il processo di maturazione delle tecnologie appropriate e favorire quindi lo sviluppo dell’aviazione civile italiana da una parte e, dall’altra, per fornire un utile contributo per l’individuazione degli elementi essenziali di un ambito regolamentare da utilizzare in sede europea e nazionale relativo ai velivoli a pilotaggio remoto”.
L’obiettivo dell’Enac è quello di verificare la fattibilità del trasporto di merci con velivoli a pilotaggio remoto e individuare eventuali soluzioni operative a medio e lungo termine, “verificando la compatibilità di tutti gli aspetti di integrazione del sistema che includono, oltre alla piattaforma e ad alcune delle tecnologie abilitanti, le ground stations, i piloti remoti, l’operatore aereo, lo spazio aereo, l’aeroporto e la logistica di sistema e quindi l’impatto sull’attuale sistema di gestione del trasporto aereo commerciale”, in maniera tale che gli operatori del sistema possano fornire un contributo sostanziale alla formazione di un percorso normativo che definisca le basi dei requisiti di sicurezza e operabilità dei SAPR da impiegare nelle attività di trasporto aereo.