Una flotta comune di A330 MRTT per Olanda e Lussemburgo

Di Michela Della Maggesa

Il ministero della Difesa olandese ha notificato al Parlamento la firma di un Memorandum of Understanding con il Lussemburgo per procedure all’acquisto di una flotta di A330 Multi Role Tanker Transport (A330 MRTT) da utilizzare congiuntamente nelle operazioni Nato, che avrà la proprietà dei velivoli. Parallelamente è stato notificato il contratto che prevede la consegna di due aerei rifornitori, con opzioni fino a ulteriori sei velivoli, nel caso in cui, come ci si attende, altre nazioni decidano di unirsi all’iniziativa bilaterale. Il contratto – fa sapere Airbus DS, che fornirà gli A330 MRTT -, include due anni di supporto iniziale.

A facilitare l’iniziativa, denominata “Multinational MRTT Fleet” (MMF), che si inquadra nell’ambito del concetto di “pooling & sharing” applicato al rifornimento aereo, l’Agenzia europea EDA, che vede l’air-to-air refueling una priorità assoluta per gli alleati. L’accordo formale delle due nazioni con l’OCCAR, la Nato Support & Procurement Agency (NSPA) ed Airbus DS è ora atteso nelle prossime settimane. A quanto comunicato, potrebbero unirsi al programma Belgio, Germania, Norvegia e Polonia, Paesi con i quali sono in corso discussioni a vari livelli.

I velivoli, le cui consegne cominceranno nel 2020, contestualmente alla dismissione di due tanker KDC-10 della Royal Dutch Air Force, saranno basati in Olanda a Eindoven, dove ha anche sede l’European Air Transport Command (EATC), il comando multinazionale che dal 2010 gestisce ed impiega i velivoli messi a disposizione dai Paesi che aderiscono all’iniziativa. Tra questi l’Italia, che si è unita nel 2014, assieme a Francia, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Spagna. In Europa ad avere una flotta adeguata per le missioni di rifornimento in volo ci sono l’Italia, con i suoi quattro KC-767A ampiamente utilizzati in teatro, Francia e Gran Bretagna. Quest’ultima già utilizza l’A330 MRTT, mentre la Francia lo farà dal 2018.