Il velivolo unmanned da combattimento europeo nEUROn ha volato il 4 giugno sulla base di Istres durante un evento dell’aeronautica francese organizzato in team con la DGA e Dassault Aviation, capofila del programma. Si è trattato della prima esibizione in pubblico per una piattaforma stealth controllata da terra. All’esibizione si è arrivati dopo una serie di test sulla sicurezza e l’affidabilità del dimostratore tecnologico cominciati nel 2012. Il nEUROn, raggiunto dopo il decollo da un caccia Rafale e da un Falcon 8X, ha volato per circa 15 minuti.
“La formazione spiega la competenza tecnologia necessaria per i progetti aeronautici di domani e celebra il centenario del nostro gruppo, che progetta, costruisce e supporta velivoli civili e militari dal 1916”. Ha dichiarato Eric Trappier, ceo Dassault Aviation. I tre velivoli hanno volato a 150 metri di altitudine a 350 km orari e a meno di 400 metri dagli spettatori. Il display – fa sapere Dassault – ha rappresentato una tappa, sia dal punto di vista tecnico che per l’abilità nel volo.
Il nEUROn, al cui sviluppo partecipa anche l’Italia con Finmeccanica, è stato anche il primo aereo da combattimento unmanned a volare in formazione con altre piattaforme (Rafale e Falcon 7X) nel 2014. Il dimostratore costituirà la base tecnologica del futuro UCAV europeo. Le prove in corso riguardano, tra l’altro sistemi di detezione radar e infrarosso e lancio di armamento ad alta velocità dalla baia interna. Alcuni dei collaudi già effettuati si sono svolti nel 2015 sulla base dell’Aeronautica di Decimomannu.