Virgin Galactic presenta al mondo la nuova SpaceShipTwo

Di Michela Della Maggesa

Ad oltre un anno dal tragico incidente accaduto alla SpaceShipTwo durante un volo di prova, Vigin Galactic ha presentato nel Final Assembly Integration Test Hangar, nel deserto del Mojave, la nuova versione della futura navetta per turisti spaziali. Alla cerimonia di rollout erano presenti, oltre a Sir Richard Branson, i piloti ed i partner commerciali. Il professor Stephen Hawking ha nominato il nuovo veicolo Virgin Spaceship (VSS) “Unity”, mentre il premio Nobel, Malala Yousafzai, ha sottolineato in un video messaggio il ruolo chiave dello spazio verso la scienza e la tecnologia. L’assemblaggio della nuova navetta –  livrea bianca e argento – è cominciato nel 2012. Adesso, mentre si lavora al secondo esemplare, cominceranno una serie di test a terra ed in volo, prima nel Mojave e poi nello Spaceport America, nel New Mexico, futura sede delle operazioni.
Basata sullo stesso design della SpaceShipOne, la nuova SpaceShipTwo è progettata per ospitare due piloti e fino a sei passeggeri. L’esperienza offerta è quella di un lancio, seguito da un volo, per godere poi di diversi minuti nello spazio suborbitale, vista panoramica inclusa. “Quando i nostri piloti e il nostro team dirà che siamo pronti – ha dichiarato Branson – io sarò il primo passeggero ad andare nello spazio. Spero che centinaia di persone mi seguiranno”. Tra gli aspiranti astronauti anche Leonardo di Caprio e altri celebri attori. La flotta di Virgin Galactic sarà composta quindi dall’unità VSS, appena presentata e da altre due piattaforme:  WhiteKnightTwo VMS Eve per i voli umani e il 747-400 Cosmic Girl destinato a trasportare il lanciatore per piccoli satelliti LauncherOne, che dovrebbe essere operativo nel 2017. Nel team di piloti suborbitali della società del gruppo Virgin e del fondo di Abu Dhabi, Aabar Investments PJS, è presente anche un italiano, l’ex pilota di caccia e sperimentatore dell’AM, Nicola Pelice. Con la navetta si punta ad effettuare circa 500 voli suborbitali ogni anno. Costo 250.000 dollari a passeggero.