Il Corpo Forestale dello Stato e Vitrociset hanno presentato ad Expo, nell’ambito del convegno «Innovare per difendere il pianeta. Il Progetto Forest Fire Area Simulator – “Serious Game” tra incendi virtuali e tecniche di simulazione per il contrasto al reato d’incendio boschivo», l’innovativo sistema digitale FFAS – Forest Fire Area Simulator. Il sistema, attraverso l’utilizzo di scenari 3D di simulazione in grado di riprodurre, con il massimo realismo, il teatro di uno o più incendi, per la definizione di scenari e il controllo delle missioni. Il FFAS, realizzato da Vitrociset con SIT Sistemi Informativi Territoriali, presso il Centro di Formazione Nazionale del Corpo Forestale di Castel Volturno, è un sistema di addestramento virtuale progettato per rispondere alle esigenze di formazione dei nuclei operativi del Corpo Forestale, come i direttori delle operazioni di spegnimento ed i nuclei investigativi: è composto da una sala di regia e da un’ampia sala di simulazione immersiva, in cui viene proiettata la ricostruzione virtuale dei più disparati scenari di intervento, garantendo la completa interattività con lo scenario simulato. Il FFAS è una novità assoluta in ambito europeo: l’integrazione del modello “TIGER” di propagazione degli incendi, realizzato dall’Università Federico II di Napoli, fornisce la base scientifica necessaria ad un sistema di addestramento efficiente ed efficace, garantendo vantaggi notevoli per la tempestività degli interventi in campo, la salvaguardia dei territori minacciati dal fuoco e, in ambito operativo, il conseguente risparmio di vite umane