Vitrociset rinnoverà i sistemi di comando e controllo per la traiettografia del Poligono di Karapinar in Turchia: oltre ai sistemi per il controllo real time, l’azienda ha fornito al poligono anche sistemi evoluti per l’elaborazione dati in tempo differito e una piattaforma per la simulazione tattica 3D
L’italiana Vitrociset, azienda specializzata nell’integrazione di sistemi complessi, nella sicurezza e nei servizi logistici per la Difesa, lo Spazio, il Trasporto Aereo e le forze di Polizia, ha partecipato alla prima fase di ammodernamento del poligono di Karapinar – affiancando come subcontractor l’azienda turca Roketsan, incaricata dal Ministero della Difesa turco di gestire l’ammodernamento tecnologico ed il potenziamento del Poligono militare in Anatolia – con la fornitura di sistemi tecnologicamente avanzati.
Grazie a Vitrociset, che ha progettato e sviluppato un moderno ed innovativo sistema di comando e controllo (TRCC), il test-range turco può ora gestire il tracking di ogni tipo di attività a fuoco e degli oggetti in volo in tempo reale ed effettuare immediatamente l’analisi dati in tempo differito. Il sistema è dotato inoltre di una piattaforma di simulazione in 3D per l’addestramento degli operatori e lo studio off- line delle attività reali a supporto dell’ organizzazione di missioni. La fornitura comprende infine tre sistemi elettro‐ottici mobili con i quali è possibile condurre sofisticati test traiettografici. L’integrazione con i sistemi esistenti, il relativo supporto logistico e l’addestramento hanno completato la fornitura per un valore di quasi 9 milioni di euro.
Determinanti per l’aggiudicazione del contratto sono state le capacità sviluppate da Vitrociset nella gestione tecnico‐operativa e nella continua evoluzione del Poligono Interforze di Salto di Quirra in Sardegna, dove oltre 150 ingegneri e tecnici operano, fin dagli anni novanta, al fianco delle Forze Armate italiane in attività di sperimentazione e di addestramento.