Leonardo ha comunicato oggi di aver effettuato il closing dell’operazione di acquisto del 98,54% di Vitrociset, “essendosi – fa sapere piazza Montegrappa – verificate tutte le condizioni previste, tra cui le autorizzazioni Golden Power e Antritust”. Leonardo detiene pertanto il 100% del capitale di Vitrociset. “L’operazione – aggiunge – crea valore contribuendo al rafforzamento di Leonardo nel suo core business dei servizi, in particolare della logistica, del Simulation & Training e delle operazioni spaziali. La società è attiva in settori strategici, tra cui difesa, spazio, servizi al traffico aereo e nella gestione dei dati delle forze di polizia e di altri network strategici, annoverando tra i propri referenti ministeri di Difesa, Interno ed Esteri. Vitrociset, guidata da Paolo Solferino, partecipa inoltre a diversi programmi internazionali, tra cui il caccia della Lockheed Martin F-35, per il quale ha preso parte alla progettazione e allo sviluppo di parte del Ground Support Equipment, la strumentazione a terra utilizzata per il JSF, prodotta nello stabilimento di Capo San Lorenzo, in Sardegna, regione dove Vitrociset ha una presenza significativa e da dove effettua servizi logistici e di supporto tecnico al Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze del Salto di Quirra (PISQ). All’acquisizione della società, rallentata non ultimo da una serie di ricorsi, era andata molto vicino anche Fincantieri, assieme al gruppo Mermerc, prima che Leonardo esercitasse il suo diritto di prelazione.