Con riferimento alla nota stampa diffusa dalle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) aziendali in data 11 ottobre 2017, l’ad di Vitrociset, Paolo Solferino, ha comunicato i dati economici della semestrale, “che dimostrano la totale infondatezza riguardo la mancanza di solidità di Vitrociset e le capacità dell’attuale management“, si legge nella nota dell’azienda. “La comunicazione riportata dalla stampa – prosegue la nota – genera un clima di infondata preoccupazione, altresì smentita dai numeri”.
L’andamento semestrale di Vitrociset rende evidente la capacità del Gruppo di operare positivamente anche in momenti difficili per i mercati in cui opera e di conseguire risultati operativi più che soddisfacenti. L’1 semestre è stato caratterizzato dall’acquisizione di importanti contratti nazionali e internazionali quali Galileo con Spaceopal (59,5 milioni di euro), la fornitura per l’F35 degli Air Carts e degli Rfct per Lockheed Martin (valore complessivo 12 milioni di euro) e la fornitura di servizi finalizzati alla realizzazione delle infrastrutture centrali Ict per l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (10,2 milioni di euro).
La crescita dei volumi rispetto al primo semestre (+12%) dell’anno precedente è “conseguenza della buona performance in termini di ordini acquisiti nel 2016 e nel primo semestre del 2017 che ha determinato un incremento della lavorabilità”. Il miglioramento dell’Ebitda rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+2,7 milioni) è determinato da un andamento coerente rispetto alle previsioni sia sui margini di commessa che sui costi indiretti, commerciali e di struttura. Con riferimento agli ordini che a settembre si assestano sui 130 milioni di euro, sulla base delle valutazioni e delle evidenze ad oggi disponibili si prevede di confermare il target fissato in Budget 2017.
Vitrociset è uno dei maggiori gruppi privati italiani, leader nel settore dell’integrazione di grandi sistemi, nell’informatica, nelle telecomunicazioni e nel supporto logistico integrato, si conferma il partner di imprese, amministrazioni pubbliche, agenzie governative e organizzazioni internazionali nel recupero di efficienza e nell’innovazione.
“Gli azionisti di Vitrociset hanno espresso la loro soddisfazione per i risultati conseguiti dall’azienda in questi ultimi mesi, soprattutto in un momento di crisi, come quello degli ultimi anni, che ha coinvolto tutti i mercati nei quali Vitrociset opera”. L’azienda ha avuto la determinazione di cambiare per focalizzare la sua offerta su quei settori e su quei Clienti, con cui instaurare relazioni di partnership di lungo respiro per dedicarsi a iniziative di sviluppo, recupero di efficienza e creazione di valore. L’obiettivo dell’azionista rimane quello di mirare all’eccellenza per l’azienda stessa che ciò avvenga attraverso una cessione a controparte qualificata o alternativamente invece mediante forte ed incisiva azione di rilancio ad opera dell’azionista attuale, così come espresso precedentemente in una nota stampa.