È l’italiano che ha passato più tempo oltre l’atmosfera, il primo ad aver comandato la stazione internazionale e l’europeo con il maggior numero di ore (oltre 33) impegnate in attività extra-veicolari, galleggiando nello Spazio aperto. È Luca Parmitano, astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa), l’uomo dei record, ora protagonista di “Starman” il docu-film dedicato alla preparazione della sua ultima missione, “Beyond”, che lo ha portato a operare per 200 giorni sulla Stazione spaziale internazionale (Iss), da luglio 2019 allo scorso febbraio, per quattro mesi con il comando dell’avamposto orbitante.
L’astronauta italiano si racconterà domani, alle ore 18, nell’evento web delle riviste Formiche e Airpress, organizzato nell’ambito del ciclo Aperithink in collaborazione con Neopharmed Gentili. Sarà l’occasione per presentare “Starman”, già disponibile su diverse piattaforme on-demand, prodotto da Morol e realizzato in collaborazione con l’Esa. Con lui, in diretta streaming su formiche.net (sito e pagina Facebook), ci saranno Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, e il produttore e autore del film, Gianluca Cerasola…
Clicca qui per scaricare l’articolo