CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO–AMMINISTRATIVA
Il Centro Studi Demetra, dal 2 al 4 dicembre 2019, organizza, con la collaborazione di Enac e Save, Società di gestione dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia, presso la sala Tamburro dell’Enac (Roma, Via Gaeta 3), il corso di formazione giuridico-amministrativa, giunto alla XIV edizione, dal titolo “Sostenibilità infrastrutturale e ambientale del comparto aerospaziale”.
Il corso, spiegano gli organizzatori, in linea di continuità con i periodici eventi formativi organizzati da Demetra, rappresenta un momento di confronto teso a riunire rappresentanti del mondo accademico, delle Istituzioni e delle imprese per trattare le principali novità normative e giurisprudenziali del settore aerospaziale, con focus su tematiche di particolare interesse ed attualità.
L’evento prenderà le mosse dalla discussione sulla capacità aeroportuale, tematica centrale, legata all’incessante crescita del traffico aereo e che rappresenta la sfida dei prossimi anni nell’ambito del settore aeroportuale, perseguibile, secondo l’avvocato Pierluigi Di Palma, presidente del Centro Studi, con interventi, nell’immediato, in grado di ampliare la recettività delle infrastrutture aeroportuali utilizzando, al meglio, le novità di carattere tecnologico, il tutto nell’ottica della superiore esigenza della tutela dei diritti del passeggero, elemento centrale del trasporto aereo liberalizzato. Tale questione introduce gli argomenti oggetto delle successive sessioni inerenti all’impatto delle nuove tecnologie che si sono sviluppate nel settore aerospaziale e che, oggi, investono, in pieno, il comparto aeroportuale. Non meno importante, la problematica della compatibilità ambientale con l’impegno, anche di carattere politico, teso a promuovere azioni, sia a livello nazionale, sia internazionale, finalizzate a ridurre le emissioni nocive prodotte dalle attività di trasporto aereo che, oggi, affronta il tema della elettrificazione dei mezzi handling.
Questi, in sintesi, gli argomenti che nella tre giorni di dicembre, saranno al centro del dibattito organizzato da Demetra che vedrà la partecipazione di circa 50 relatori e l’adesione di oltre 200 iscritti tra operatori e professionisti, con riconoscimento di 12 crediti formativi da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.