21-22 Febbraio

Di Redazione Airpress

I DRONI ATTERRANO NELLA CAPITALE

Parte il “Roma Drone Campus 2017”, il nuovo evento rivolto a imprese e professionisti interamente dedicato agli Aeromobili a pilotaggio remoto (Apr). Dal grande multirotore con telecamera HD al microdrone che può volare anche in città, dai mini-dirigibili radiocomandati ai droni ad energia solare. E poi sistemi per le più diverse applicazioni, dalla tv all’aerofotogrammetria, dall’agricoltura al giornalismo e alla sicurezza.

L’evento si terrà presso il Dipartimento di ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre. “L’obiettivo è di offrire una grande occasione di formazione e di aggiornamento professionale per chi si sta avvicinando all’utilizzo professionale dei droni o per chi già lavora in questo settore”, spiega il presidente di Roma Drone, Luciano Castro. “Questo evento – ha aggiunto – fornirà inoltre alle aziende della drone community italiana nuove opportunità di business e di networking, anche a livello internazionale”. Due giorni per 80 tra corsi e conferenze: un totale di 100 ore distribuite in 8 aule con una capienza complessiva di 800 posti. A tutto questo si aggiungono le due arene gonfiabili che ospiteranno i voli dimostrativi. Ci sarà spazio anche per la presentazione da parte dell’Enac del Rapporto 2016 sulle attività nel settore Apr, e per la premiazione dei vincitori del “Roma Drone Award 2017”, prima edizione di un riconoscimento che intende premiare enti pubblici e privati, ed esperti che si siano messi in luce per favorire lo sviluppo dell’impiego degli Apr in ambito civile e militare in Italia. Enac e Enav presenteranno inoltre D-Flight, il nuovo portale di riferimento per i proprietari di droni in Italia.

“Roma Drone Campus 2017”, organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè, ha ricevuto numerosi patrocini, tra cui: i ministeri della Difesa, dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, Enac, Ansv, Cnr, Enea, Cira, Enav, Aero Club d’Italia e le Associazioni del settore droni Uasit, Assorpas, Fiapr, Aidroni, Edpa. Partner scientifici sono il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre e la Link Campus University. La manifestazione è supportata da un gruppo di Aziende partner, che organizzeranno corsi e seminari, oltre ad essere presenti con propri stand: Laser Navigation (sponsor), AirVision/Neutech, iDroni, Microgeo, Mr.Ideas, Nimbus, Pagnanelli Risk Solutions, Tecnofly2008, Urbe Aero, Virtual Robotix Italia, Yuneec. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dedicato all’evento.