L’AIR POWER AL CESMA
Il Centro studi militari aeronautici (Cesma) Giulio Douhet organizza a Roma il secondo “Simposio Air power”, un evento per ragionare e stimolare il dibattito sul futuro del potere aereo. L’obiettivo è offrire al mondo militare e industriale una vetrina di idee e non di prodotti, che concorrano a determinare l’efficacia complessiva dell’air power più ampiamente inteso. Si parlerà di strumenti e assetti, ma anche di comando e controllo, formazione ed esercitazioni.
“Il tema dell’air power – spiega il Centro -, inteso quale complesso di capacità operative, fattibile, compatibile e più di ogni altra cosa sostenibile nell’ambito dello strumento militare, trae origine dal Libro Bianco della Difesa recentemente emanato”. La necessità di continuare a svolgere il ruolo che alla Difesa è richiesto, compatibilmente con le limitate risorse umane e finanziarie disponibili che in un prossimo futuro non sembrano destinate ad aumentare, impone necessariamente l’adozione di un obiettivo di fondo: fare di più con meno. Questo e altro al centro del dibattito in programma a Roma, presso il Centro Alti Studi della Difesa.
Il programma è disponibile sul sito del Cesma.