24 Maggio

Di Airpress online

GLOBAL SPACE ECONOMIC WORKSHOP

Se la vera sfida alle preziose infrastrutture spaziali è la minaccia cyber, occorre al più presto trovare soluzioni idonee di cooperazione, tra industria e istituzioni, per proteggere asset strategici da cui dipende gran parte della nostra sicurezza. È questa la consapevolezza su cui si basa l’edizione 2018 del Global Space Economic Worlshop, in scena il prossimo 24 maggio a Ostuni, in provincia di Brindisi, organizzato dal Distretto aerospaziale pugliese con l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e quella europea (Esa). All’evento, a cui parteciperà anche il fondatore di Formiche Paolo Messa, si parlerà infatti proprio di questo: come proteggere i sistemi spaziali dalla minaccia cibernetica?

Il workshop punta a riunire i principali attori europei del settore spaziale e non, del mondo istituzionale e industriale, per discutere di potenziali iniziative di cooperazione nel campo della cyber-security e di politiche di supporto ai servizi spaziali e ai trasporti. Con il sostegno delle aziende Leonardo, Planetek, Sitael e Vitrociset, il workshop vedrà la partecipazione dei dirigenti dei maggiori gruppi europei e internazionali provenienti da industrie, università, Asi, Esa, altre agenzie spaziali nazionali, del ministero italiano delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), del ministero della Difesa (con Armaereo, la direzione aeronautica armamento e aeronavigabilità).

Ad aprire la giornata saranno il presidente del Dta Giuseppe Acierno, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente dell’Asi Roberto Battiston e il direttore Industria e procurement dell’Esa Eric Morel de Westgaver. A seguire, interverranno Luca del Monte, capo della divisione Politica industriale e pmi dell’Esa, e Carlo Des Dorides, direttore dell’Agenzia Europea per la Navigazione Satellitare (GSA). Il panel istituzionale, moderato dal fondatore di Formiche Paolo Messa, vedrà tra gli altri la partecipazione di Battiston, de Westgaver, e di Costantino Fiorillo del Mit (responsabile per i programmi spaziali). Al panel industriale, parteciperanno invece il ceo di Leonardo Alessandro Profumo, quello di Boeing Italia Antonio De Palmas, il fondatore di Qascom Oscar Pozzobon e l’ad di Vitrociset Paolo Solferino. I cosiddetti inspirational talks saranno invece affidati al direttore dell’Unoosa (l’agenzia Onu per lo spazio) Simonetta Di Pippo, al ceo di Virgin Orbit Dan Hart, all’astronauta dell’Esa Jean-François Clervoy e al senior director di SpaceX Tom Ochinero. Tra gli altri, nel panel dedicato ai trasporti interverranno il ceo di Sitael Nicola Zaccheo e la vice presidente di RFI Paola Firmi. Un key-note speech sarà invece tenuto dal generale Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, e già consigliere militare di palazzo Chigi, incarico con il quale diede il via alla Cabina di Regia per lo spazio. Nel pomeriggio, dopo l’intervento di Iacopo Prissinotti, capo delle Strategie internazionali di Enav, saranno trattate cinque diverse tematiche in altrettanti tavoli di lavoro riguardanti il campo automobilistico, aeronautico, marittimo, ferroviario e infrastrutturale, “per discutere nuovi partenariati e promuovere l’innovazione per sostenere le sfide affrontate dai futuri sistemi per la mobilità”. L’evento sarà chiuso dall’intervento di  Vito Pertosa, fondatore del gruppo pugliese Angelo Investments, holding di Sitael.