26 – 27 Settembre

Di Airpress online

Il Cybertech Europe 2017 avrà luogo a Roma il 26 e 27 settembre, presso il centro conferenze La Nuvola, dove rappresentanti europei e stranieri parteciperanno ad una discussione concernente le innovazioni tecnologiche, le strategie e le possibili soluzioni nel campo cyber. Si tratta di uno dei più grandi eventi a livello mondiale dedicato alle soluzioni cibernetiche per i leader del settore, per i responsabili di governo italiani e di altre nazioni, inclusi rappresentati della Nato, nonché i chief information security officer, i leader dell’industria, imprenditori e altre figure di rilevanza del settore.

Tra gli speaker ci saranno Alessandro Profumo (ceo di Leonardo), Omar Abbosh (chief strategy officer di Accenture), Zulfikar Ramzan (cto di RSA), Eugene Kaspersky (ceo e presidente di Kaspersky), Luigi Rebuffi (fondatore di EOS – European Organisation for Security). Tra i rappresentanti delle istituzioni è attesa la partecipazione del ministro della Difesa Roberta Pinotti. Alcuni focus dell’evento riguarderanno la cyber security applicata a vari ambiti quali l’aviazione, lo spazio, l’energia, la finanza, nonché gli aspetti normativi e regolamentari della materia. Inoltre, uno spazio di rilievo sarà dedicato al mondo della Ricerca e alle start up.

“Leonardo (co-organizzatore della due giorni, ndr) è orgogliosa di contribuire nuovamente a questo evento”, ha detto ad Airpress, Andrea Biraghi, managing director della divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni. “I maggiori esponenti del settore – ha aggiunto il manager – si confronteranno sui temi più caldi, analizzando rischi, strategie e soluzioni per prepararsi a rispondere, insieme, alle minacce crescenti della società odierna, sempre più interconnessa e digitalizzata”. Uno sguardo particolare sarà rivolto al contesto europeo. L’Europa, ha rimarcato Biraghi, “si è già dotata di una governance, a partire dalla direttiva Nis per la protezione dei servizi essenziali e delle infrastrutture critiche, e di vari altri strumenti nel settore della cyber security. Le iniziative intraprese spingono nella direzione di uno scambio sempre più forte tra Paesi, agenzie e aziende, per creare un fronte comune nella lotta al cyber risk. Leonardo, da sempre tra i promotori di una cooperazione europea sulla sicurezza a livello industriale, è convinta che questo sia lo scenario ottimale e opera in prima linea per svilupparlo”.