, Save the date

AL CESMA SULLA MINACCIA SAPR

La Casa dell’Aviatore, a Roma, ospiterà il convengo organizzato dal Centro studi militari aeronautici Giulio Douhet (Cesma) dell’Associazione Arma Aeronautica dal titolo emblematico: “Sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto: che fare se sono ostili?”.

Si tratta di uno sforzo nuovo per il Centro. Nell’ambito dei lavori del Cesma, infatti, finora si era cercato di  approfondire l’attuale situazione dei sapr ricercandone le capacità, le potenzialità e il quadro normativo entro il quale potevano essere costruiti ed operati. “La risposta è stata chiara e univoca, indicando delle grandissime potenzialità, delle capacità in rapidissima crescita e soprattutto campi di applicazione in proliferazione esponenziale”, fa sapere lo stesso Centro. Alcuni di questi impieghi tuttavia vedono i sapr come possibili sistemi d’arma ai quali la miniaturizzazione, le tecnologie duali (molto poco “tracciabili”!) e l’assenza di equipaggio conferiscono dimensioni fisiche ed economiche ampiamente alla portata di singoli individui o organizzazioni anche criminali. Cosa accadrebbe nel momento in cui il detentore di una capacità sapr, piccola o grande, statuale o privato, magari criminale, dovesse esserci “ostile”? Che possibilità abbiamo di “difenderci” da questa nuova minaccia?

Il convegno ha l’obiettivo di esaminare la problematica e di fornire delle risposte basandosi sui fatti di oggi ma con un occhio anche ai possibili sviluppi di domani. Appuntamento a Roma per il 26 gennaio.