16-18 Maggio

Di Redazione Airpress

IL PRIMO WORKSHOP AGROSPAZIO-MELISSA

Si terrà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il primo workshop congiunto AgroSpazio-Melissa, due progetti di ricerca che puntano a supportare la permanenza umana nello spazio. Si tratta di due tra i più ambizioni progetti mondiali sul tema dell’agricoltura in ambiente controllato e dei sistemi di supporto vitale bio-rigenerativi. L’obiettivo comune è evidenziare le conoscenze dei sistemi più avanzati per la produzione di cibo nello spazio, analizzando le più recenti innovazioni scientifiche e tecnologiche nel settore delle colture protette e presentando lo stato dell’arte della ricerca internazionale sui  sistemi di supporto vitale.

AgroSpazio è un progetto di ricerca nel campo delle tecnologie innovative del mondo agricolo, inquadrato nell’ambito delle attività di esplorazione del sistema solare. Nato dall’intuizione dell’azienda laziale Arescosmo, il progetto si inserisce nel settore più generale dei Bioregenerative Life Support Systems (Blss), ed è volto allo studio di tecnologie abilitanti e attività sperimentali, con l’obiettivo di realizzare un sistema di supporto alla permanenza umana nello spazio, che consenta di trasformare l’anidride carbonica prodotta dalla respirazione degli astronauti in ossigeno, di rigenerare i liquidi e gli scarti, e soprattutto di produrre cibo in una serra destinata alla coltivazione di specie vegetali. Dal primo workshop a Fondi nel 2004, l’appuntamento biennale internazionale è cresciuto negli anni, con il patrocinio dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), e la partecipazione di quella europea (Esa) e della Nasa.

Melissa (Micro-Ecological Life Support System Alternative) è invece il progetto europeo che studia i sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso. Si propone di analizzare e sviluppare le modalità per produrre cibo, acqua e ossigeno per missioni spaziali abitate in cui altrimenti queste forniture avrebbero portato ad un enorme costo. Il consorzio Melissa, gestito dall’Esa, è frutto di una partnership di organizzazioni indipendenti che comprendono università, centri di ricerca, pmi e leader del mondo industriale. I membri iscritti nel Memorandum of Understanding, formano il consiglio Melissa, a cui si aggiungono diversi altri partner cooperanti, come i principali operatori industriali, le agenzie spaziali e le autorità nazionali. In totale, oltre 40 soggetti da 13 Paesi costituiscono la comunità di Melissa, che può inoltre contare su una Fondazione e due società spin-off.

Le due realtà si incontreranno nel primo workshop congiunto AgroSpazio-Melissa, per una tre-giorni che riunirà a Roma gli esperti del settore. Interverranno, tra gli altri, l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, il project manager dell’Esa per Melissa Christophe Lasseur, Toru Shimazu per l’agenzia spaziale giapponese (Jaxa) e Mark Kliss della Nasa.