IL CYBERSECURITY ACT A ROMA
Dopo la direttiva Nis, il rafforzamento della cyber-security dell’Unione europea passa per il “Cybersecurity Act”. La proposta di Regolamento avanzata dalla Commissione punta a creare un nuovo sistema di certificazione della sicurezza di prodotti e servizi Ict, ma anche a rafforzare il ruolo dell’Agenzia dell’Ue per la sicurezza delle reti e dell’informazione (Enisa). Ma quali sono i punti di svolta del Regolamento? E quali sono le posizioni e gli interessi del nostro Paese? Risponderà, martedì prossimo, l’evento dal titolo “Il Cybersecurity ACT: strategia europea e priorità dell’Italia”, organizzato a Roma dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea e da Cyber Affairs.
I lavori saranno aperti da Beatrice Covassi, capo della rappresentanza, e da Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa. Con un video messaggio, interverrà Roberto Viola, direttore generale della Dg Connect che si occupa di economia e società digitali. Poi, la prima tavola rotonda, moderata dal direttore di Cyber Affairs Michele Pierri, vedrà gli interventi del direttore del Servizio Polizia postale e delle Comunicazioni Nunzia Ciardi, del direttore generale di Iscom Rita Forsi, e del direttore Pa e vigilanza dell’Agid Franceso Tortorelli. Il secondo panel sarà invece moderato da Manuela Conte, capo Stampa della Rappresentanza Ue, e vedrà la partecipazione del presidente dell’Associazione italiana professionisti security aziendale (Aipsa) Andrea Chittaro, del presidente dell’Associazione italiana esperti infrastrutture critiche (Aiic) Luisa Franchina, del presidente del Centro studi internazionali (Cesi) Andrea Margelletti, del chairman del board dell’European Organization for Security (Eos) Giorgio Mosca, del presidente del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica(Cini) Paolo Prinetto, e del vice presidente di Eni Alfio Rapisarda.
Infine, con l’introduzione di Vittorio Calaprice, alcuni esperti offriranno la loro “testimonianza”. Saranno Gabriele Faggioli (presidente del Clusit), Davide Maniscalco (direttore della rubrica Cyber OFCS report), Mauro Nicastri (presidente dell’Associazione Italia digital revolution), Antonio Venece (direttore di Geeks Academy – Formazione junior cyber expert) e Andrea Zanini (portavoce del presidente dell’Agenzia spaziale italiana).
Qui è possibile scaricare il programma, con le modalità di accredito