I FESTEGGIAMENTI PER L’UNITÀ NAZIONALE E LE FORZE ARMATE
Dal regio decreto numero 1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre è festa nazionale: Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. A 98 anni esatti dall’armistizio di Villa Giusti che mise la parola fine alla Grande guerra e all’unificazione nazionale, tutto il Paese si appresta a celebrare due eventi carichi di significati simbolici. Come da tradizione, il presidente della Repubblica deporrà la corona di alloro all’Altare della Patria a Roma. Durante la cerimonia, alla quale parteciperanno anche rappresentative di studenti delle scuole cittadine, un paracadutista militare porterà in volo la bandiera italiana, un tricolore di 250 metri quadrati simbolo dell’onore militare e dell’unità nazionale. Poi, in 28 città una rappresentanza di militari consegnerà il vessillo nazionale ad alcune scuole mentre con l’iniziativa Caserme Aperte e Caserme in Piazza sarà possibile visitare alcune strutture militari. Nel pomeriggio, il ministro della Difesa Roberta Pinotti saluterà in videoconferenza i contingenti schierati nelle missioni all’estero.
Per i festeggiamenti, il ministero della Difesa ha promosso la campagna La sicurezza del Paese è la nostra missione, tesa a rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e Forze armate ben riassunto nel video “Noi con voi”.