Lastronauta italiano Paolo Nespoli e’ a bordo della Stazione Spaziale. L’ingresso c’è stato dopo 2 ore dal docking della Soyuz con l’ avamposto spaziale -avvenuto a 6 ore dal lancio e dopo aver compiuto 4 orbite – durante le quali sono stati condotti i test necessari per equlibrare i due ambienti. Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa), è partito ieri dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, a bordo della Soyuz MS-05 alle 17:41 (ora italiana). Con l’ingresso dell’ equipaggio sulla ISS e’partita ufficialmente la missione VITA (Vitality, Innovation, Technology, Ability), la terza di lunga durata dell’Agenzia spaziale italiana. Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la terza volta, Nespoli sarà impegnato in oltre 200 esperimenti, 11 dei quali selezionati dall’Agenzia spaziale italiana. Assieme ai colleghi, il russo Sergey Ryazanskiy e lo statunitense, Randy Bresnik, Paolo Nespoli farà parte dell’equipaggio della Spedizione 52-53 e resterà in orbita fino a dicembre. Per celebrare questo importante avvenimento per tutto il Paese, Asi ed Esa hanno organizzato ieri un evento dedicato al lancio, nella sede Asi di Roma. Sono stati presenti il ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Valeria Fedeli, il presidente dell’Asi Roberto Battiston e il direttore Volo Umano ed Esplorazione Robotica dell’Esa David Parker. Per i progetti connessi alla missione VITA, hanno partecipato all’evento il Maestro Michelangelo Pistoletto, la produttrice Alessandra Bonavina e il fumettista Leo Ortolani. L’astronauta Roberto Vittori si è occupato invece del commento delle fasi del lancio, mentre gli esperimenti che Paolo Nespoli condurrà sulla ISS sono stati illustrati da Gabriele Mascetti, responsabile dell’unità Volo Umano e Microgravità dell’Asi.