Quinto successo annuale per Ariane 5

Di Redazione Airpress

“È trascorso solo un mese dal decimo lancio consecutivo di successo di Vega e ci ritroviamo a commentare un altro volo perfettamente riuscito del lanciatore Ariane 5”. Con queste parole, l’amministratore delegato di Avio Giulio Ranzo ha commentato la notizia del quinto volo del 2017 del grande lanciatore europeo per cui l’azienda di Colleferro realizza la turbopompa a ossigeno liquido del motore criogenico Vulcain e i due motori laterali a propellente solido.

Dalla base di lancio europea di Kourou, in Guyana Francese, alle 18:56 (ora locale) di ieri, è partito il volo VA239. Questa volta, Ariane 5 aveva il compito di posizionare in orbita geostazionaria due satelliti: Intelsat 37e e BSAT-4a. Il primo è il quinto satellite della costellazione Intelsat EpicNG e rappresenta un’evoluzione dei precedenti satelliti EpicNG. Servirà ad assicurare trasmissioni più efficienti per clienti di telefonia mobile e istituzionali situati sui continenti americano, africano ed europeo. Il secondo satellite rilasciato da Ariane 5 è BSAT-4a, progettato e costruito dall’operatore B-SAT con sede in Giappone. Il satellite sarà utilizzato per aumentare la disponibilità di servizi televisivi digitali diretti via satellite nell’arcipelago giapponese. Il volo VA239

“Si tratta della settima missione di successo realizzata nel 2017 (5 per Ariane 5 e 2 per Vega) che testimonia, oltre alla grande affidabilità dei nostri prodotti, l’efficacia della collaborazione di Avio con Arianespace e con i partner industriali europei”, ha spiegato ancora l’ad di Avio Giulio Ranzo.

Difatti, il Gruppo di Colleferro realizza il lanciatore Vega, di cui la controllata ELV (partecipata al 30% dall’Agenzia Spaziale Italiana) è capocommessa, e ha permesso all’Italia di essere presente nel ristretto numero di Paesi al mondo in grado di realizzare un vettore spaziale completo. Avio costruirà il nuovo lanciatore Vega C e parteciperà al nuovo lanciatore Ariane 6 con i nuovi motori a solido e le turbopompe ad ossigeno liquido Vinci e Vulcain. Il nuovo motore a propulsione solida, oggi denominato P120C, che equipaggerà il nuovo vettore europeo Ariane 6 e la nuova versione più potente del lanciatore spaziale Vega sarà sviluppato e prodotto da Europropulsion (joint venture 50% Avio, 50% ASL).