Il Laboratorio Analitico (ALD), cuore del rover della missione ESA Exomars 2020, è stato integrato e testato da Thales Alenia Space nel sito di Torino. A questo punto sarà integrato nel rover “Rosalind Franklin”, progettato e costruito da Airbus Defense and Space nel Regno Unito. Il rover europeo sarà il primo in grado di scavare a una profondità di due metri su Marte, dove potrebbero essere ancora conservati biomarcatori resistiti all’ostilità dell’ambiente esposto a radiazioni, e raccoglierne poi campioni.
Ad ALD il compito di analizzare i campioni, rilevando potenziali gruppi organici nell’ambito della tipizzazione della mineralogia del campione del terreno prelevato con una risoluzione microscopica senza precedenti. Il Laboratorio Analitico include un sofisticato set di strumenti scientifici (MicrOmega, RLS, MOMA) serviti direttamente da un set di meccanismi in grado di recuperare e processare campioni del terreno ottenuti mediante la trivella (sviluppata e costruita in Italia da Leonardo), dal sottosuolo marziano. Un set di analisi chimiche, fisiche e di spettro dettagliate saranno poi eseguite internamente dall’ALD.
“Siamo orgogliosi di aver raggiunto questa milestone, una sfida tecnica chiave per dimostrare che il design unico dell’ALD e le metodologie studiate nello specifico e adottate per ExoMars 2020 soddisfano le aspettative” – ha dichiarato Walter Cugno – Vicepresidente Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space – “Utilizzando questo laboratorio per la ricerca della vita miniaturizzato e la tecnologia robotica avanzata, la missione ExoMars 2020 esplorerà il pianeta rosso alla scoperta di nuove prove per rispondere a domande che affascinano l’umanità da molto tempo”.
Al fine di cercare tracce di vita su Marte, senza portarne alcune dalla Terra, il laboratorio in cui verrà analizzato e processato il campione è stato sterilizzato in modo sistematico, pulito e integrato nella struttura dedicata Glove Box. Per garantirne il corretto funzionamento, quando dovrà affrontare l’ambiente marziano, la funzionalità integrata della strumentazione dell’ALD è stata messa a punto nel Sito di Simulazione Ambientale Planetario nella sede di Torino di Thales Alenia Space.
“ALD è unicamente adatto a ricercare segni di vita e a ottenere informazioni geologiche di conferma. Nutriamo grandi speranze per le scoperte scientifiche di questa missione”. Dichiara Jorge Vago, scienziato della missione ExoMars per l’ESA. “Con MicrOmega, l’ ALD, RLS e MOMA, ExoMars realizzerà una caratterizzazione microscopica dei campioni marziani senza precedenti, il cui scopo è quello di identificare potenziali testimonianze di vita extraterrestre. Ancora congratulazioni per questo brillante risultato di integrazione e test di ALD FM”. Aggiunge Jean Pierre Bibring, ricercatore principale MicrOmega, dell’Agenzia spaziale francese.
In Thales Alenia Space lo sforzo prosegue con l’integrazione e il test del Modulo Test del rover di Terra, un simulatore completo equipaggiato con una copia del modulo ALD, che verrà utilizzato per testare tutte le attività di esplorazione e di ricerca scientifica comandate dal rover. La missione 2016 ExoMars TGO (Trace Gas Orbiter), con a capo sempre Thales Alenia Space, consentirà la comunicazione con il Rover Exomars 2020 processando intorno all’orbita di Marte tutte le informazioni da e per Marte. Parallelamente, Thales Alenia Space procederà con lo sviluppo del software di controllo della missione e completerà l’integrazione e il test del modulo di discesa (fornito da Lavochkin) compresa la sua unione al Modulo Carrier (fornito da OHB). I due elementi integrati verranno trasferiti a luglio nel sito Thales Alenia Space di Cannes, dove verrà effettuato il test ambientale. Prima di lasciare Cannes, il rover incontrerà la piattaforma di lancio Kazachok e il modulo Carrier e tutti uniti formeranno il veicolo spaziale che volerà da Baikonur nel Kazakhstan verso Marte.